Controls News 13
91
Tecnologia:
ogni cavo in meno rende più leggera la vita
lato un segnale utile che consente la comunicazione tra-
mite le linee di alimentazione tra più CPU PCD1.M2xxx,
fino ad una velocità di 115.2kb/s. Il range di velocità è
comparabile a quello di un’interfaccia RS485, quindi
compreso tra le tipiche applicazioni per Smart Metering
(
<10 kbit/s) e la comunicazione di rete (>10 Mbit/s).
Limiti e regole da rispettare
I valori limite di un tale sistema sono determinati dal
cablaggio, dal carico e dai disturbi sulle linee di ali-
mentazione. Nella pianificazione e nell’installazione
del cablaggio esistono alcune regole base da rispetta-
re. Determinante ai fini della qualità della trasmissione
del segnale è l’attenuazione di quest’ultimo. Questa è
provocata dall’attenuazione della linea e da carichi ca-
pacitivi, per esempio condensatori di ingresso di qual-
che nanofarad. Idealmente, i rispettivi carichi vengono
disaccoppiati in modo induttivo. Dove ciò non è previ-
sto, i disturbi possono essere ridotti con una breve linea
di derivazione di 10…40 cm verso la linea di alimenta-
zione principale.
L‘interfaccia S-Link è adatta per applicazioni con lun-
ghezze di cavo fino a 100 m max. A tale proposito è da
considerarsi non la lunghezza di cavo tra due compo-
nenti che comunicano tra loro, ma la lunghezza com-
plessiva del cavo.
In base al numero di componenti e di carichi si riduce
anche la lunghezza massima consentita dei cavi.
Installazione di prova
Il nuovo impianto fotovoltaico installato sul tetto dello
Stabilimento II di Saia-Burgess a Murten, rappresentava
un’ottima opportunità di impiegare Saia® S-Link nella
pratica. Sul tetto, oltre ai pannelli solari è stata installata
una stazione meteorologica con webcam. Un PCD1 leg-
ge i dati della stazione meteorologica. Poiché sul tetto
non è disponibile una linea a 220 V o 24 V, i componenti
sono stati alimentati dal quadro elettrico installato al se-
condo piano. Il controllore PCD1 sul tetto legge tutti i
dati meteorologici e li trasmette, insieme alle immagini
della webcam, ad un altro PCD1 situato al 2° piano tra-
mite S-Link e il protocollo S-Bus. Quest’ultimo funge da
concentratore di dati e raccoglie anche i dati dai diversi
contatori di energia e dagli inverter SMA. In questi ulti-
mi viene impiegato il protocollo SMA proprietario. Tutti
questi dati vengono visualizzati in un altro quadro elet-
trico su un Saia®Web Panel.
La stazione meteorologica è raggiungibile direttamen-
te tramite Internet:
/
wetter.html - oppure codice web it1390a
Schema di un’applicazione
reale di Saia®S-Link
nell’industria
WebCam
Temperatura
Irraggiamento solare
Vento
Pioggia
Stazione meteorologica
S-Link 24V
Pannelli solari
it1390