Pagina 90 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
90
Tecnologia:
ogni cavo in meno rende più leggera la vita
Saia® S-Link: principio di funzionamento
Anche nel campo dell'automazione Saia-Burgess scorge
un enorme potenziale di ottimizzazione nell’utilizzo di
una linea in comune per l’alimentazione di energia elet-
trica e per la trasmissione dati. L’interfaccia di comunica-
zione Saia® S-Link (Supply-Link) è la soluzione adatta.
Con Saia® S-Link il segnale dati viene modulato tramite
frequenza portante sulla linea di alimentazione elet-
trica. Questa tecnologia è nota anche come Powerline
Communication. Diversamente dalla comunicazione di
rete conosciuta sul mercato dell'elettronica di consumo,
concepita per linee di alimentazione a 230 VCA, Saia® S-
Link funziona anche a 24 VCC e con l’alimentazione a 24
VCA diffusa nella building automation.
Uno dei due conduttori viene utilizzato come poten-
ziale di riferimento, mentre sull’altro conduttore viene
modulata l’informazione con una frequenza portante
fissa. Così S-Link può essere utilizzato come canale di
comunicazione half-duplex per sistemi single master. Se
viene utilizzato un protocollo che per esempio contiene
un meccanismo «token passing» può essere realizzato
anche un sistema bus multimaster. Non sono necessarie
linee di controllo supplementari.
Con
Saia
®
S-Link
i dati e l’energia scorrono sulla
stessa linea
Nella costruzione di autoveicoli, sempre più spesso si passa ad utilizzare le linee di ali-
mentazione dell'energia elettrica anche per la trasmissione dei dati. In tal modo, nel set-
tore automobilistico si intende innanzi tutto ridurre il peso dei veicoli. Anche le dimen-
sioni dei cablaggi e la complessità della ricerca dei guasti svolgono un ruolo importante.
Autori: Kostas Kafandaris/Andreas Pfäffli
Facile da installare e da utilizzare
Saia® S-Link consente la comunicazione dati tramite i
due conduttori dell’alimentazione elettrica di un dispo-
sitivo. Poiché contestualmente alla linea di alimentazio-
ne dell’energia elettrica viene installata anche la linea
di comunicazione per un sistema bus, l’installazione
diventa notevolmente meno laboriosa. Dove prima do-
vevano essere previste quattro linee, oggi due sono suf-
ficienti. Soprattutto nell’installazione di sistemi bus con
molti partecipanti, il dover posare una sola linea verso i
partecipanti, costituisce un sostanziale vantaggio in ter-
mini di tempi di installazione. E nei sistemi bus altamen-
te distribuiti ha un ruolo importante anche il vantaggio
in termini di risparmio di materiale.
Interfaccia S-Link per i PCD1.F2300
Ciò che già si trova sul mercato sono soluzioni per la co-
municazione di rete attraverso le linee di alimentazione
a 230 VCA: Internet dalla presa elettrica. Si tratta della
trasmissione di grandi volumi di dati ad elevata veloci-
tà di trasmissione. Algoritmi di rilevamento guasti e di
correzione, accuratamente elaborati, garantiscono che
le informazioni siano correttamente interpretate dal
destinatario. Nel campo “Smart Metering” – ossia dei
contatori intelligenti per acqua, gas, energia elettrica
e calore – viene trasmessa solo una piccola quantità di
dati, con velocità dati ridotta. Elemento fondamentale
di tale settore è la robustezza del sistema, in grado di
trasmettere i dati di misurazione con sicurezza e affida-
bilità anche in caso di linee di alimentazione elettrica
fortemente disturbate.
Con PCD1.F2300, Saia-Burgess ha sviluppato un modu-
lo di alimentazione con interfaccia di comunicazione
Saia® S-Link integrata, per le CPU PCD1.M2xxx. In quan-
to soluzione robusta ed efficiente, essa consente tra-
smissioni dati con protocolli semplici come per esempio
S-Bus o Modbus. Il modulo PCD1.F2300 viene inserito
nel primo alloggiamento di un PCD1.M2xxx. In questo
modo, la CPU PCD1.M2xxx può essere collegata ad una
sorgente di tensione 18–48 VCA o 20–60 VCC. Oltre
all’alimentazione di energia elettrica, sul PCD1.M2xxx
è disponibile una presa 24 VCC per l’alimentazione di
stazioni I/O esterne, con carico ammissibile fino a 9W.
Per impedire lo spegnimento del PCD1.M2xxx in caso di
sovraccarico, questa uscita è protetta contro i cortocir-
cuiti. Oltre alla tensione, sull’alimentazione viene modu-