Pagina 92 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
92
Tecnologia:
l’applicazione di SNMP nella pratica di automazione
Le funzioni dell’AutomationServer sono oggi impiegate
nella pratica in quasi tutti i progetti con i Saia® PCD,
il che rappresenta un grande vantaggio per i gestori
degli impianti. Proseguendo sull’onda del successo del
concetto, l’AutomationServer è stato ampliato con ulte-
riori tecnologie standard tratte dal mondo IT, quale un
SNMP agent (Simple Network Management Protocol).
AutomationServer
Il concetto di successo viene ulteriormente  
sviluppato
Un dispositivo di Lean Automation deve adattarsi alle risorse produttive dei gestori e
degli utilizzatori e garantire lo scambio dati senza la necessità di utilizzare hardware o
software proprietari. Nelle stazioni di automazione Saia® PCD questa funzione è svolta
dall’AutomationServer che, in quanto accesso universale, rende disponibili tutti i dati
verso l’esterno.
Autore: Urs Jäggi
Le funzioni HMI, di controllo e di gestione sono
integrate nell'apparecchio di automazione
Gli oggetti e i template, già pronti per l’uso, supporta-
no l’uso efficiente delle funzioni dell’AutomationServer.
Per tutti i moduli server come Web Server, FTP Server e
SMTP Client sono disponibili corrispondenti funzioni di
automazione. Oltre alle normali funzioni di comando e
regolazione, possono essere direttamente realizzate nel
controllore anche funzioni HMI e di gestione.
Tipici esempi sono il dispositivo integrato di gestione al-
larmi e il modulo di trending. Gli allarmi sono acquisiti e
gestiti nel controllore e non in un sistema di supervisio-
ne su base PC. I dati di processo possono essere visualiz-
zati direttamente online dal controllore in curve trend e
registrati cronologicamente in file CSV, compatibili con
Excel, sui capienti moduli di memoria Flash. Le funzioni
vengono realizzate in modo semplice e veloce con le
corrispondenti librerie di funzioni (FBox). Gli oggetti ap-
plicativi contengono, oltre alla funzionalità PLC, anche i
corrispondenti modelli Web-HMI, i quali possono essere
visualizzati con un PC dotato di browser standard o con
i Saia®Micro-Browser Web Panel. In molti casi, possono
essere evitati sistemi Scada esterni su base PC aggiun-
tivi. Tutti i dati, inoltre, sono sempre salvati localmente
nel controllore. Anche se viene a mancare la comuni-
cazione con il sistema PC di livello superiore, nessuna
informazione va perduta.
Saia®PCD con AutomationServer.
La migliore integrazione di un server combinata
con un'efficiente applicazione di controllo. Le
funzioni HMI, di controllo e di gestione sono
integrate nel dispositivo di automazione.
AutomationServer, ora
anche con SNMP agent per
l’integrazione nei sistemi di
gestione IT.
L‘AutomationServer è già stato ampiamente presenta-
to da noi nelle due ultime edizioni di Controls News.
I corrispondenti articoli e le altre informazioni sono
disponibili sul nostro sito web ai link seguenti:
AutomationServer da CN11: codice web it1392a
AutomationServer da CN12: codice web it1392b
AutomationServer in saia-pcd.com: codice web it1392c
Saia®PCD con AutomationServer
Integrazione ottimale di AutomationServer com-
binata con un’applicazione di controllo efficiente
L’AutomationServer offre funzioni vitali al dispositivo
di automazione ed è pertanto parte integrante di ogni
controllore Saia® PCD. Comprende le comuni tecno-
logie web e IT e rappresenta l’interfaccia aperta per i
tool e le piattaforme degli utilizzatori e dei gestori. Con
i Saia® PCD, AutomationServer offre tuttavia molto più
di una semplice interfaccia aperta. Funzioni di automa-
zione e oggetti appositamente adattati rappresentano
l’adeguato passe-partout verso l’applicazione di con-
trollo. Solo così AutomationServer si integra al meglio
e senza soluzione di continuità nell’apparecchio di au-
tomazione Saia® PCD e può essere utilizzato in modo
efficiente.
Liberamente programmabile e espandibile
AutomationServer
it1392