Controls News 13
X
X
2
Bestehende Piktogramme
“
Elektroschrauber”
Sanitär/Lüftung
Programmierer
Investor
Planer
01001
11101
01001
11101
1 1101
1100 1
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
“
Elektroschrauber”
Planer
Betreiber
Finanzcontroller
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
Betriebs-/Fertigungsleiter
12,3
Prozess-Ingenieur
Schichtführer
Pr
Pr
X
X
2
Bestehende Piktogramme
“
Elektroschrauber”
Sanitär/Lüftung
Programmierer
Investor
Planer
Konsument/Nutzer
01001
11101
01001
11101
1 1101
1100 1
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
“
Elektroschrauber”
Planer
Betreibe
Finanzcontroller
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
Betriebs-/Fertigungsleiter
Nutzer
12,3
Prozess-Ingenieur
Schichtführer
01
01
1 1101
1100 1
“
Elektroschrauber”
Planer
Betreiber
Finanzcontroller
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
12,3
Prozess-Ingenieur
Projektleiter
Prozess-Ingenieur
Sy temintegrator
Projektleiter
P ozess-Ingenieur
Systemintegrator
Bestehende Piktogramme
“
Elektroschrauber”
Sanitär/Lüftung
“
Elektroschrauber”
Planer
Betreiber
Finanzcontroller
X
X
2
togramme
er”
zer
01001
11101
01001
11101
1 1101
1100 1
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
“
Elektroschrauber”
Planer
Betreiber
Finanzcontroller
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
Betriebs-/Fertigungsleiter
Nutzer
12,3
Prozess-Ingenieur
Schichtführer
Projektleiter
Prozess-Ingenieur
Systemintegrator
X
X
2
Bestehende Piktogramme
“
Elektroschrauber”
Sanitär/Lüftung
Programmierer
Investor
Planer
Konsument/Nutzer
Fertigung
01001
11101
01001
11101
1 1101
1100 1
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
“
Elektroschrauber”
Planer
Betreiber
Finanzcontroller
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
Betriebs-/Fertigungsleiter
Generalunternehmer
Nutzer
12,3
Prozess-Ingenieur
Schichtführer
Projektleiter
Prozess-Inge
Systeminte
Bestehende Piktogramme
“
Elektroschrauber”
3
In primo piano: Lean Automation |
Definizione
La base è il volto dall’espressione pienamente positiva
e soddisfatta delle persone che si occupano di automa-
zione e di tecnologia di controllo, misura e regolazione,
siano essi progettisti, investitori, gestori, integratori, cu-
stodi di immobili o utilizzatori.
Con una freccia attorno allo“smiley”si intende indicare che
la Lean automation determina facce sorridenti lungo tutto
il ciclo di vita di un sistema di automazione installato.
Questo “Lean smiley” deve essere il nuovo volto dell’au-
tomazione, pur trovandosi in notevole contrasto con le
associazioni che oggi il termine “automazione” suscita,
in particolare nell’ambito della tecnologia degli edifici.
Per ottenere l’effetto desiderato dalla Lean automation,
consapevolmente ci siamo posti degli obiettivi molto
elevati. Così elevati e impegnativi da non poter assolu-
tamente essere raggiunti mantenendo lo “status quo”.
Considerati oggi, questi obiettivi sono molto ambiziosi
e devono esserlo, se vogliamo fronteggiare le sfide che
si profilano per il futuro. Infatti, queste non saranno un
problema per coloro che saranno pronti ad affrontarle.
Quali sono gli obiettivi della Lean automation?
Con la metà del personale qualificato deve essere possi-
bile ottenere il doppio in termini di automazione, senza
costi supplementari.
Il raddoppio del livello di automazione deriva da nuovi re-
quisiti legali (per es. gli obblighi di certificazione), da esigen-
ze sempre maggiori in termini di sicurezza e comfort, e in
particolare dall’ingente spinta a migliorare l’efficienza che
è legata ai rincari dell’energia e delle materie prime. Infatti,
benché a volte questa pressione a intervenire pare allentarsi
per via delle periodiche forti fluttuazioni, tuttavia in media i
prezzi dellematerie prime aumentano costantemente.
Un campo d’azione nuovo e a forte crescita per l’auto-
mazione è determinato dall'andamento demografico.
Le persone anziane sole devono poter vivere autono-
mamente il più a lungo possibile tra le proprie quattro
mura. Al tempo stesso, fra dieci anni, per due lavoratori
che andranno in pensione, entrerà nel mercato del la-
voro una sola giovane forza lavoro. Il risultato è che da
un lato aumenta la necessità di automazione, mentre
dall‘altro il personale specializzato scarseggia.
Considerando con maggiore attenzione i “leit motiv”
Lean Automation
L’introduzione del concetto Lean nella produzione determina un si-
gnificativo aumento di produttività, flessibilità e rapidità.
Contemporaneamente, si riducono lo stress e il nervosismo opera
tivo. Il simbolo della Lean automation deriva proprio da questo
effetto positivo sulla produzione.
Autore: Jürgen Lauber
L’andamento demografico,
in Germania, nel tema di un
francobollo.
finora più comuni e reclamizzati
in materia di automazione, ossia:
–
eccellenza nell’automazione
–
perfezione nell’automazione
–
automazione totalmente integrata
apparechiarochenessunodiquestiorientamenticon-
sentedi raggiungere l’obiettivo formulatodalla Leanautoma-
tion. Anzi, essi sono persino in antitesi. E’ per questo che la
Leanautomationènecessariacomeinnovazionesulmercato.
Naturalmente, con la promozione della Lean automa-
tion, Saia-Burgess persegue anche il bene della propria
azienda. Ma l’accento è sull’”anche”. Nell’intera azienda
lavoriamo secondo la filosofia Lean. Abbiamo interioriz-
zato in modo così forte la mentalità Lean, che prendia-
mo sempre in considerazione gli interessi e le possibilità
dell’intera catena del valore aggiunto. Il nostro obiettivo
è l’optimum globale integrale, dai fornitori fino ai clienti.
In base alla nostra esperienza, solo questo determina un
grado di soddisfazione stabile e duraturo in tutti coloro
che hanno a che fare con l’automazione.
Per quanto riguarda il tema Lean abbiamo naturalmente
un certo vantaggio competitivo e temporale rispetto agli
altri operatori del mercato. Tale vantag-
gio deriva dall’attuazione della filosofia
Lean in tutti i processi a livello dell’in-
tera azienda, e dal fatto che la nostra
storia, così come la nostra tecnologia e
gamma di prodotti, si adattano perfet-
tamente alla Lean automation.
Chi oggi, in quanto azienda, è struttu-
rato ancora in modo “Fat” (ossia, lette-
ralmente “grasso”, e quindi complesso)
piuttosto che in modo “Lean”, non po-
trà entusiasmarsi troppo per la Lean automation. E avrà
anche difficoltà a comprendere il concetto Lean, anzi lo
considererà una minaccia, più che un'opportunità.
Quale produttore classico di tecnologie per l’automazio-
ne e per la tecnologia di comando, misura e regolazione
si pone già l'obiettivo di consentire ai gestori/utilizzatori
di usufruire del raddoppio del livello di automazione
senza costi supplementari? Noi lo facciamo. E vediamo
anche la via per realizzarlo in modo economicamente
interessante per tutti.
Lean = soddisfazione per tutti,
con in più un elevato rendimento
Il nuovo volto
dell’automazione
Tra meno di 10 anni, per
ogni giovane che si affaccerà
sul mondo del lavoro, due
lavoratori esperti andranno in
pensione.
it133