Controls News 13
2
In primo piano: Lean Automation
Nelle edizioni 11 e 12 di Controls News abbiamo già illu-
strato esaurientemente due dei nostri principi guida.
Con questa nuova edizione di Controls News, intendia-
mo illustrare il nostro grande impegno a favore del prin-
cipio Lean e farlo conoscere nel contesto dell’automa-
zione. Non si tratta di nulla di rivoluzionario, ma è
comunque un modo radicalmente differente di guarda-
re all'automazione ed alla tecnologia di controllo, misu-
ra e regolazione.
Le origini del principio Lean: il Giappone post-bellico
Proprio come la Germania, al termine della seconda
guerra mondiale il Giappone si ritrovò distrutto, ma non
poté contare sugli aiuti finanziari del piano Marshall
(
piano USA per la ripresa economica). Inoltre, rispetto
alla Germania, il Giappone disponeva di minori ricchez-
ze del sottosuolo. In questa situazione di emergenza del
dopoguerra, con tutte le sue grandi difficoltà, nacque il
principio Lean.
Braccia e menti erano l'unico capitale di cui disponeva
il Giappone. Per via del rapporto tradizionalmente mol-
to stretto e solitamente duraturo tra lavoratori e datori
di lavoro, le imprese giapponesi cercarono quindi, con
una costanza ed una determinazione maggiori di quelle
di altri paesi, metodi diversi per poter impiegare i col-
laboratori in modo più sostenibile e produttivo. Ancora
oggi, in Giappone la riduzione del personale è l'ultima
alternativa possibile in caso di difficoltà economiche.
In Europa occidentale, al contrario, la razionalizzazione
con investimenti massicci nell‘automazione e nelle mac-
chine è al primo posto. Oppure, come accade per esem-
pio negli USA, si punta a deindustrializzare e a trasferire
la produzione all'estero.
Toyota: fondatrice del pensiero Lean ed esempio
paradigmatico
Grazie alla “mente innovativa” di Taiichi Ohno, Toyota
ha sviluppato, perfezionato e diffuso in tutto il mondo
i metodi e i concetti che si associano comunemente
La Lean Story
Lean è uno dei tre principi guida che ci stanno maggiormente a cuore e che perseguiamo
con costanza e determinazione. Questi principi si riflettono nel modo in cui noi interagia-
mo con l'ambiente, nel modo in cui progettiamo i nostri prodotti e nelle funzioni che
questi offrono.
L’applicazione del concetto Lean è visibile anche nella nostra produzione.
Autore: Jürgen Lauber
al termine Lean, tanto che Ohno può essere chiamato
”
Mister Lean”. È merito suo se nel dopoguerra l’azienda
produttrice di macchinari tessili Toyota è divenuta, ini-
zialmente, produttrice su licenza di General Motors, e
oggi una casa automobilistica leader a livello mondiale.
Per i consumatori, la cultura aziendale Lean di Toyo-
ta si evidenzia soprattutto nell'elevata affidabilità dei
suoi prodotti e nei bassi costi di assistenza. Qui tutto è
fatto in modo “più facile” e “più sicuro” che altrove. Per
gli investitori il principio Lean si traduce invece in una
redditività altamente superiore a quella dei migliori pro-
duttori dell'Europa occidentale.
Come si esplicita la cultura Lean di Toyota?
Soprattutto nella scelta dei siti produttivi, nell’ambito
dell’espansione a livello mondiale. Toyota, infatti, si è rivol-
ta di proposito a quei paesi in cui non vi era una “vecchia»
cultura automobilistica e in cui era reperibile personale
meno “qualificato”. Negli USA vigeva fino ad allora il para-
digma secondo cui le automobili potevano essere costru-
ite solo nell’area di Detroit. Toyota fu la prima azienda a
costruire i propri stabilimenti produttivi negli stati del sud.
Grazie alla geniale semplicità della produzione Lean, ser-
vivano pochissimi specialisti e ancora meno esperti costo-
si. Esperienze sbagliate, infatti, sono un freno, così come
mentalità e atteggiamenti consolidati“non Lean”sono più
un ostacolo, invece che una vera utilità. La cultura Lean
di Toyota è visibile anche nel suo atteggiamento esteriore
dei collaboratori Toyota. Questi lavorano con freschezza e
vitalità e si pongono in modo positivo l’uno verso l'altro e
nei confronti dell'azienda, una constatazione che Jeffrey
K. Liker ben descrive nel suo best-seller “The Toyota Way”.
Egli si dichiara molto impressionato dal modo sano, vitale
e motivato con cui anche i “vecchi” collaboratori Toyota
si comportano, rispetto ai manager “stressati ed esauriti”
delle altre aziende automobilistiche, ed è molto sorpre-
so dal fatto che alla Toyota ci si lamenti meno e vi siano
meno alterchi tra i collaboratori.
Il“padre”della cultura
Lean e una delle sue opere
principali
La cultura Lean ha
origine in Giappone
La lettura ideale per
approfondire il concetto
Lean e i suoi effetti
Controls News 11:
Apertura, con standard non proprie-
tari e universalmente riconosciuti
Controls News 12:
Qualità delle soluzioni di automazione.
Marchio di garanzia «Peace of Mind»
Controls News 13:
Lean Automation
L’obiettivo del principio
Lean:
Prestazioni senza ansie, né
stress
it132