Pagina 58 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
58
Referenze applicative:
il CERN, centro europeo per la ricerca nucleare, volta pagina
L'internazionalizzazione della
domanda
All'estero sono stati attuati altri pro-
getti: ad esempio, l'azienda Nerling
(
Germania) ha assunto l'incarico di
una camera bianca e MCM Impianti
(
Italia) l'ampliamento del ristorante
(
edificio 501). Inoltre, sono in cor-
so altri progetti di installazione da
parte degli integratori di sistema
Saia® PCD in Francia, Italia e Germa-
nia. L'universalità dei sistemi di au-
tomazione Saia® PCD e i più di 600
integratori di sistema presenti in
Europa hanno permesso al CERN di
avviare un numero illimitato di pro-
getti in tutti gli Stati membri.
Trasferimento delle competenze all'operatore e
al contraente generale
Il CERN vuole gestire i suoi progetti e i suoi impianti auto-
nomamente o insieme a partner di sua scelta. Un punto
importante è stato quello di sviluppare le competenze
del personale del CERN; per questo motivo, ingegneri di
Saia-Burgess Controls hanno offerto loro dei programmi
individuali di formazione, che sono stati di fondamen-
tale supporto. Durante questa formazione sono stati
trattati tutti gli aspetti, dalla scelta dei dispositivi, alla
relativa programmazione fino alla comunicazione e alle
funzioni WEB e IT. Oggi il team del CERN controlla in pie­
na autonomia i suoi impianti, dalla progettazione e la
programmazione fino alla manutenzione.
Ampliamento internazionale del
ristorante dell'edificio 501 con
l'integratore di sistema italiano
Saia®PCD“MCM Impianti”
I risultati
I primi risultati mostrano che il raggiungimento dell'in-
dipendenza e dell'autonomia ha richiesto inizialmente
uno sforzo considerevole. Ciò che in precedenza era
stato comodamente assegnato a subappaltatori e
semplicemente nascosto in fattura, ora doveva essere
acquisito come nuove competenze e know-how nel
campo dell'automazione.
Tuttavia, gli standard integrati nei sistemi di automazio-
ne Saia-Burgess hanno permesso lo sviluppo di compe-
tenze che normalmente appartengono agli specialisti
dell'automazione, basate sulla comune esperienza di un
ingegnere, specialmente per quanto riguarda il settore
della comunicazione e delle interfacce ITC e WEB. Questo
comporta un sicuro risparmio di tempo. Una volta che
questa fase di studio sarà superata, il team del CERN,
assumerà la regia e potrà prendere da sé le proprie
 
Durante il primo anno sette edifici commerciali sono stati ristrutturati da integratori
di sistema indipendenti di Svizzera, Germania, Italia e Francia. Attualmente,
sono installati 10 sistemi di automazione Saia®PCD3.M, 10 Pannelli
Web (10,4" e 5,7"), 10 stazioni intelligenti Smart-RIO e 6
contatori di energia trifase (S-Bus e M-Bus) che
consentono di gestire gli impianti
di riscaldamento e ventilazione e gli
impianti sanitari ed elettrici (tappa-
relle e illuminazione) (CVSE).
decisioni nei progetti, dalla progettazione fino alla realizza-
zione, l'uso e la manutenzione. Il controllo su tutta la catena
consente di selezionare i progetti e i partner liberamente, di
trarne un vantaggio competitivo e, se necessario, di affidare
la formazione dei nuovi operatori a Saia-Burgess.
Da un punto di vista tecnico, il CERN è stato protagonista
di un progresso ed ha vissuto un'apertura motivante. Gli
obiettivi programmati per il primo anno sono stati rag-
giunti. I sistemi Saia® PCD soddisfano i criteri stabiliti dal
CERN e persino li superano, soprattutto per quanto riguarda
la camera bianca e gli impianti di riscaldamento. Tutti i
requisiti sono stati soddisfatti e i test sono stati superati con
successo.
La forza più tangibile del concetto di Saia-Burgess, ad ogni
modo, rimane praticamente l'illimitata integrazione non
solo dei nuovi sistemi, ma anche di quelli esistenti.
Saia
®
Partner
Cliente
 
Workshop Saia