Controls News 13
56
Referenze applicative:
Francoforte Terminal A-Plus con Saia®PCD
Cantiere di costruzione
dell'area di imbarco A-Plus
lunga 790 m
Sempre più operatori di medi e grandi immobili voglio-
no passare al protocollo di comunicazione aperto BAC-
net® al fine di evitare dipendenze da singoli fornitori.
Per la società aeroportuale Fraport AG dell'aeroporto
di Francoforte sul Meno, da diversi anni BACnet® è di-
ventato uno standard e, con molta fatica e impegno,
tale dovrebbe restare. A questo proposito, in ambito
BACnet® sono stati definiti i requisiti dei profili per gli
oggetti BACnet® e i servizi BACnet® da supportare per
raggiungere uno standard uniforme per l'utilizzo dei
controllori BACnet® in un immobile, da una situazione
dove vi sono sistemi di automazione eterogenei prove-
nienti da diversi costruttori.
I sistemi Saia® PCD da più di cinque anni sono compati-
bili con il protocollo BACnet®. Nel 2008, le piattaforme
dei controllori Saia® PCD2.M5 e Saia® PCD3 sono state
certificate con successo, secondo gli standard di test
BTL. In vista dell'introduzione del protocollo BACnet®
all'aeroporto di Francoforte, nel settembre 2008 è stata
data l'opportunità a Saia-Burgess Control AG di parteci-
pare ai test di approvazione con un controllore BACnet
PCD3.M5540 e il 19 Giugno 2009 ha ottenuto l'approva-
zione. Nell'edizione Controls News 12 abbiamo dato co-
municazione di questo successo, grazie al quale siamo
riusciti a vincere con CMS-electric GmbH di Florsheim
am Main, uno dei nostri integratori di sistemi certificati,
le prime gare d'appalto per l'ammodernamento del ter-
minal 1. Iniziata con due progetti di piccole dimensioni
ora la costruzione della nuova area di imbarchi A-Plus è
diventata oggetto dell'ordine.
Con un investimento di quasi 500milioni di euro, nell’au-
Gli operatori di medi e grandi
immobili puntano su
Saia
®
PCD
Saia®PCD BACnet®, i primi controllori
approvati da Fraport AG.
Autore Stefan Pfützer
tunno 2012 sarà completata l'area di imbarchi A-Plus
che vanta una lunghezza di 790 metri. Il 1° Settembre
2009
è stata posta la prima pietra, e una volta terminati
i lavori, da qui partiranno circa 6.000.000 di passeggeri
all'anno. Per far posto alla nuova costruzione, nella par-
te occidentale dell'aeroporto sono stati demoliti degli
edifici di Lufthansa. A lavori ultimati, sette aeromobili di
grandi dimensioni potranno sostare ai gate della nuova
area imbarchi. Quattro di questi gate, inoltre, saranno
dotati di tre ponti aerei in modo tale che anche l'Airbus
A380 potrà operare. In alternativa, potranno sostare fino
a 11 aerei di linea regionali.
Insieme ai sistemi di ventilazione della ditta Menerga,
anche i sistemi di riscaldamento, di climatizzazione, di
estrazione fumi nonché i sistemi di spegnimento dei
singoli regolatori di zona del Terminal A-Plus sono stati
dotati del sistema tecnologico Saia® PCD, da parte del-
la ditta CMS-elettrica GmbH. Con oltre 250 controllori
PCD3.M5540 e più di 160 pannelli MB (5,7" e 10"), circa
30.000
punti dati hardware vengono elaborati diretta-
mente. Tutta la comunicazione al livello di controllo si
basa sul protocollo BACnet. Il progetto non è solo inte-
ressante per le sue dimensioni e per il numero di punti
dati, ma anche e soprattutto per la tecnologia utilizzata
e la continuità della comunicazione BACnet® sulla base
di uno standard. Al termine dei lavori del nuovo termi-
nal saremo lieti di preparare, con l'approvazione di Fra-
port AG, una relazione dettagliata di questo progetto.
it1356