Controls News 13
43
Focus-on:
S-Energy come base per un service attraente
Guadagnare con
l’efficienza energetica
Basic Fit: il prodotto standard S-Energy Manager
funziona come “apri porta”
Con S-Energy Manager siamo entrati in un territorio per
noi nuovo, in quanto per la prima volta abbiamo offerto
una soluzione pronta per l’uso. Sinora abbiamo prodot-
to controllori, moduli I/O, moduli di comunicazione: in
breve, componenti che con un’adeguata programma-
zione o engineering possono esercitare la funzione per
la quale sono stati pensati. S-Energy Manager è diverso:
pronto all’uso appena estratto dalla confezione, deve
semplicemente essere montato ed è subito possibile
effettuare la lettura del consumo di energia elettrica e
dei costi. È evidente che i destinatari di questo prodot-
to sono più gli elettricisti interni delle aziende, e non
tanto i programmatori esterni con conoscenze ingegne-
ristiche. Qual è il nostro obiettivo?
Nel tempo si è imposta su un fronte più ampio l'idea
che il tema dell'efficienza energetica meriti una mag-
giore attenzione. Le aziende industriali e i gestori di
immobili preferiscono ridurre i consumi energetici oggi,
piuttosto che domani. Ma da dove iniziare? Mancano
valori empirici propri, e le soluzioni reperibili sul mer-
cato richiedono investimenti elevati, prima che il primo
Euro possa essere effettivamente risparmiato. Pertan-
to, non c’è da meravigliarsi che molti facciano fatica a
prendere una decisione e finiscano col lasciare tutto
com’è. Con S-Energy Manager forniamo proprio a que-
ste persone uno strumento per installare un sistema di
monitoraggio dell’energia con un investimento ridotto
e mezzi propri ridotti. Anche se per il momento non si
tratta ancora di automazione ed engineering, si intro-
duce il tema dell’efficienza energetica e della gestione
dell’energia, e l’utente inizia a fare le prime esperienze
in questo campo. In questo modo si pone la base per
futuri ampliamenti, che richiederanno l’esperienza di un
professionista nel campo dell’automazione.
Good Fit: adattamento di S-Energy Manager
L’appetito vien mangiando: lo stesso accade anche con
la gestione dell’energia. All’inizio il rilevamento senza la-
cune e la rappresentazione dei valori dei consumi è più
che sufficiente. Si identifica il potenziale di risparmio e si
individuano i malfunzionamenti di impianti e macchine.
Spesso poi insorge il desiderio di orientare il monitorag-
gio in modo più specifico alle proprie esigenze, sia che
si debbano calcolare indicatori aziendali propri, si desi-
derino particolari tipi di rappresentazione o si debbano
realizzare speciali automatismi di disinserzione.
In quest’ottica Energy Manager sfrutta il suo vantag-
gio di non essere una soluzione dedicata, ma costrui
to sulla base della tecnologia PLC Saia®. Nonostante
sia una soluzione pronta all’uso per il monitoraggio
dell’energia, il suo sistema di utilizzo e le sue funzioni
possono essere individualmente ampliati e adattati. Le
stesse tecnologie utilizzate per Saia®Web Panel e per i
controllori Saia® PCD trovano applicazione anche in S-
Energy Manager. L’interfaccia utente è quindi realizzata
sotto forma di visualizzazione web e i valori dell’energia
sono letti e analizzati tramite il programma del PLC. Sia
il progetto web, sia il programma del PLC sono disponi-
bili nel codice sorgente e possono essere modificati con
Saia® S-Web Editor e i tool di programmazione.
Insignito del premio
«
Gebäude-Effizienz-Dialog
Frankfurt 2011»:
il concetto Saia-Burgess vince
per la migliore prestazione