Controls News 13
Internet
Intranet
LAN
M-Bus
Aspetti pratici: misurazione e memorizzazione con la possibilità di gestione
Il vantaggio che può avere un sistema di gestione dell’energia integrato è illustrato da un esempio dal settore del facility
management. La ditta HSG Zander è uno dei maggiori fornitori di servizi nel campo del facility management integrale.
In questo settore è importante rilevare, registrare e analizzare tutti i valori dei consumi di un immobile o di un com-
plesso di immobili. Nell’ambito di un progetto pilota un edificio è stato dotato di un controllore PCD3 e di un S-Energy
Logger per il collegamento a un database SQL.
La quantità di dati registrati in un tale sistema di gestione dell’energia può assumere rapidamente una dimensione
considerevole. A questo si aggiunge il fatto che figure diverse hanno un interesse diverso ai dati: al custode interessa-
no principalmente i dati sui consumi correnti, mentre per la manutenzione dell'edificio sono rilevanti soprattutto le
registrazioni cronologiche. Una rappresentazione non filtrata di tutti i dati può rapidamente far insorgere frustrazione
nell'utente o esporlo a un sovraccarico di informazioni. L’AutomationServer consente perciò un accurato adattamento
sia nel rilevamento che nella visualizzazione delle informazioni relative all’energia. Innanzi tutto vengono registrati tutti
i valori dei consumi disponibili. La rappresentazione è quindi effettuata in base ai destinatari in diverse interfacce utente
e può essere adattata anche in un momento successivo senza difficoltà.
I valori rilevati, riguardanti il consumo di acqua e gas e quattro contatori di
energia elettrica, vengono letti tramite M-Bus o ingressi a impulsi S0 e archiviati
in file di formato CSV compatibile con Excel. Questa interfaccia standard offre
la possibilità di visualizzare con facilità i dati raccolti cronologicamente o i
fattori rilevanti da tool software superiori. Per una valutazione a livello di im-
pianto e di edificio in questo progetto è disponibile un database SQL centrale.
Il vantaggio è una gestione e valutazione dei dati efficiente, pratica e conforme
alle pratiche IT.
L’utilizzo di un PLC liberamente programmabile per il rilevamento dei dati
energetici offre a HSG Zander l’ulteriore vantaggio di poter intervenire attiva-
mente nei processi di regolazione e controllo anche in un momento successivo
e quindi di contribuire a un miglior grado di efficienza del sistema complessivo
o dell’edificio.
44
Focus-on:
S-Energy come base per un service attraente
Di norma gli adattamenti necessari superano le capaci-
tà di un elettricista specializzato. I programmatori con
esperienza dei prodotti Saia, invece, si sentono a casa
propria e possono lavorare sulla funzionalità precon-
fezionata di S-Energy Manager. Solo le funzioni sup-
plementari desiderate devono essere realizzate: il che
rappresenta il compito originario di un integratore di
sistemi. La disponibilità del gestore a investire maggior-
mente nell’efficienza energetica e a fare ricorso a cono-
scenze specialistiche esterne aumenta naturalmente se
egli può ricorrere ad un sistema già installato che cono-
sce.
Perfect Fit: gestione energetica con i
controllori Saia®PCD
S-Energy Manager è adatto in particolare a piccoli
adattamenti e ampliamenti di funzioni. Progetti di au-
tomazione più elaborati possono essere attuati con i
controllori Saia® PCD, gestione dell’energia inclusa. So-
prattutto quando vi sono maggiori esigenze a livello
hardware oppure quando devono essere collegati si-
stemi bus diversi, i controllori Saia® PCD sono particolar-
mente vantaggiosi grazie alla loro modularità e all’illimi-
tata programmabilità. Ed è anche ragionevole integrare
direttamente il monitoraggio e la gestione dell'energia
direttamente in un sistema di automazione esistente
invece di installare un sistema supplementare realizza-
to in parallelo. In questo modo si evitano doppioni e si
forniscono dati sui consumi là dove essi sono rilevanti.
Cosa offrono i controllori PCD in termini di gestione
dell’energia? Un vasto campo di attività è rappresen-
¬Esempio pratico: un’applicazione
di gestione dell’energia realizzata
con controllori Saia®PCD.
Ven-
gono rilevati il consumo di gas,
acqua ed energia elettrica. Tutti i
valori misurati sono memorizzati
sia in un database SQL locale, sia
nella sede centrale dell’azienda.
tato dal rilevamento di dati di consumo. I contatori
dei consumi esistono in molteplici versioni. Interfacce,
protocolli e funzioni diverse non rendono facile l’inte-
grazione. I controllori Saia® PCD offrono a tale proposito
molteplici interfacce. S-Energy Manager e i contatori di
energia possono essere collegati mediante S-Bus, i con-
tatori per acqua, gas o raffreddamento possono essere
rilevati attraverso ingressi a impulsi S0, M-Bus o Mod-
bus. I valori relativi ai consumi possono essere analizzati
internamente ai controllori, caricati in file CSV e visua-
lizzati in rappresentazioni trend significative mediante
una visualizzazione web. Il controllore diventa in tal
modo un sistema di raccolta dati altamente flessibile e
programmabile che opera sul campo.
Da qui a un intervento attivo e al controllo dei processi
sulla base delle utenze c‘è ancora un piccolo passo da
compiere. Nelle industrie, per esempio, con un sistema
di disinserimento ai valori di picco è possibile risparmia-
re, mentre nella building automation dati trasparenti sui
consumi creano la base per progetti di risparmio ener-
getico specifici.
La gestione energetica a livello dell’automazione pro-
mette risparmi elevati e richiede conoscenze tecniche
e know-how ingegneristico. Della sua realizzazione di
norma viene incaricato un integratore di sistema. Anche
nei progetti di automazione “normali” nel prossimo fu-
turo confluiranno sempre più esigenze relative all’ener-
gia. Quindi, chi in un progetto oltre alle effettive funzio-
ni di automazione offre anche la gestione dell’energia,
aumenta la propria entrata ordini e grazie a una tale
prestazione supplementare si assicura un vantaggio
sulla concorrenza.
S0
Temp.
Esterno
Temp.
Camera
Umidità
Gas Acqua
SQL centrale
Excel
SQL locale
Router