Controls News 13
2010
2011
5 10
15
20 25
30 35
40
45
35
55
60
65
70
75
80 80 90 95 100 105
800
700
600
500
400
300
200
100
0
100
200
300
400
Kosten
In EUR/t CO
2
e
Kumuliertes
Vermeidungspotential
in Mt CO
2
e
Vermeidungshebel < 20 EUR/t CO
2
e
Vermeidungshebel > 20 EUR/t CO
2
e
42
Focus-on:
S-Energy come base per un service attraente
Già nel 2009, Saia-Burgess ha iniziato ad occuparsi in
modo più attivo del settore del monitoraggio e della
gestione dell’energia. All’insegna del motto “Fai qual-
cosa di buono e guadagnaci!” nel numero 12 di Con-
trols News avevamo illustrato la nostra idea di gestio-
ne dell’energia. Se inizialmente in primo piano vi era
soprattutto la protezione dell'ambiente, in seguito gli
eventi del 2011 hanno determinato un cambiamento
nel modo di pensare all’approvvigionamento energeti-
co.
Oggi, oltre al rispetto di obiettivi climatici am-
biziosi, il problema è orientato soprattutto a garantire la
sicurezza di tale approvvigionamento. Considerando le
ridotte capacità delle centrali elettriche e l’infrastruttu-
ra della rete, non più all’altezza delle nuove esigenze, si
giunge alla consapevolezza che il risparmio energetico
non sia un lusso, ma una reale necessità. La politica ha
già reagito: di sgravi fiscali e contributi per il manteni-
mento delle sedi produttive di aziende ad alta intensità
energetica beneficia solo chi dimostra di possedere un
sistema di gestione dell’energia e pertanto di un rileva-
mento del consumo energetico privo di lacune.
La pressione verso una maggiore efficienza energetica
Un service attraente con S-Energy
Aumentare l’efficienza energetica, guadagnando
allo stesso tempo
Per i professionisti dell’automazione si spalanca ora un nuovo campo di attività: in segui-
to agli eventi di Fukushima aumentano infatti le pressioni a ridurre drasticamente i con-
sumi energetici. Vengono richieste soluzioni e prestazioni per utilizzare in modo più effi-
ciente le risorse esistenti, anche nell’automazione. Grazie alla scalabilità del concetto
S-Energy esistono ora per i system integrator possibilità totalmente nuove.
Autore: Peter Steib
cresce quindi costantemente, e produce effetti sull'auto-
mazione. Se all’inizio è possibile ottenere i primi rispar-
mi anche con semplici misurazioni e la visualizzazione
del consumo energetico, al termine della catena di otti-
mizzazione si trova per lo più una soluzione individuale
di gestione energetica a livello dell’automazione. Per un
utilizzo ottimale dell’energia è imprescindibile la cono-
scenza del processo da controllare. Per questo ha senso
che chi realizza l’automazione si occupi anche dell’otti-
mizzazione dell’energia. Per gli integratori di sistemi si
aprono in tal modo nuovi campi di attività e si presen-
ta la gradita possibilità di offrire, nei progetti, oltre alla
pura automazione anche l’adeguato sistema di gestione
dell’energia. Ed è perfetto quando è possibile ricorrere a
una tecnologia di automazione che abbia già integrata
la gestione dell’energia. Con S-Energy è disponibile un
sistema modulare completo di componenti e funzioni
che si integrano perfettamente nel mondo dell’auto-
mazione. Sia nel caso in cui sia sufficiente un semplice
sistema preconfezionato di monitoraggio dell'energia,
sia che si desideri tenere conto di esigenze individuali,
S-Energy offre ad ogni livello la forma, l’adattabilità e la
funzione più appropriata (form, fit and function).
Un vecchio obiettivo con una nuova sfida:
la motivazione a perseguire una maggiore efficienza energetica non è più solo la protezione
dell'ambiente. Ora è necessario anche compensare una ridotta capacità delle centrali elettriche e le infrastrutture di una rete non più al passo
coi tempi.
Saia® S-Energy:
“
Fai qualcosa di buono e guadagnaci!”
Diagramma di ammortamento:
costi di investimento per ogni tonnellata risparmiata di CO
2
nell’atmosfera, a seconda del tipo di investimento
Fonte dei dati del grafico: Studio McKinsey & Company Inc.
su incarico della BDI (Unione federale dell‘industria tedesca)
Riduzione cu ulativa
potenziale in miliardi di CO
2
Leva di riduzione < 20 EUR/t CO
2
Leva di riduzione > 20 EUR/t CO
2
Costi
(
in EUR/t CO
2
)
it1342