Controls News 13
41
Focus-on:
Saia® S-Engineering = Lean engineering
Così si costruisce un edificio:
la combinazione dei più diversi
materiali e metodi produce effi-
cienza e semplificazione.
Così si realizza un progetto
con S-Engineeering:
i comandi del programma
sono come la sabbia, e la sin-
tassi è il cemento. Le pagine
FUPLA sono i componenti
prefabbricati che possono
però essere scomposti nuo-
vamente nelle singole parti e
anche modificati.
Per vedere come S-Engineering funziona nella
pratica:
3.
Top-down e Bottom-up con un solo sistema
Esistono strumenti di sviluppo per programmi di controllo,
che da immagini di impianti, generano direttamente un co-
dice programma simile a geroglifici subordinato all’hardwa-
re, che spesso funziona solo su un unico tipo di controllore
dedicato. Questa modalità di programmazione è il princi-
pio Top-Down. La piramide dell’automazione si costruisce
dall’alto verso il basso.
In alternativa, esistono sistemi in cui l’engineering inizia dal
singolo modulo hardware, e prosegue con la realizzazione
delle funzioni di controllo, misura e regolazione, per termina-
re generando diagrammi di impianti e funzioni di allarme. La
piramide dell’automazione si costruisce così dal basso verso
l’alto. Con Saia® S-Engineering entrambi i principi possono
essere utilizzati e combinati in modo ottimale e individuale,
in base all'applicazione. Saia® S-Engineering rende il princi-
pio Top-down e quello Bottom-up particolarmente vantag-
giosi, in quanto Saia® PG5 sostanzialmente non genera un
codice programma subordinato all’hardware, ma un codice
intermedio portabile. E dagli schemi di impianto non viene
generato un codice frammentato. La fase intermedia è svol-
ta attraverso oggetti grafici. In questo modo l’applicazione
è molto più semplice da gestire e molto più comprensibile.
Saia® S-Engineering ed efficienza: analogia con
la costruzione degli edifici
Per poter lavorare con S-Engineering in modo effi-
ciente sin dall’inizio nella realizzazione di progetti,
mettiamo a disposizione un'ampia selezione di
modelli di impianti (per es. DDC-Suite), librerie di
oggetti grafici e moduli funzionali, tutti ben docu-
mentati e sperimentati migliaia di volte.
Chi lo desidera, con gli strumenti Saia® S-Enginee-
ring può ampliare questa vasta base con il proprio
know-how sotto forma di moduli e standard di im-
pianti. In questo modo ogni cliente può differen-
ziarsi dagli altri utenti per efficienza e competenza:
con Saia® S-Engineering è possibile.
Engineering Bottom up e Top
Down:
possibili in qualsiasi combina-
zione lo si desideri. L’uno non
esclude l’altro, ma entrambi i
principi possono convivere!
Progetto
HVAC-SE
Elementi costruttivi
Software engineering
Parti di un edificio
Automation engineering
Materiali di base
Sviluppo del software
Complesso di edifici
Elementi costruttivi
Parti di un edificio
Materiali di base
Riscaldamento
Ventilazione
Climatizzazione
Sanitari
Elettricità