Controls News 13
38
Ospedale di Amsterdam
Impianto principale dell’ospedale AMC con“veterani”Saia®PCD4
e Saia®PCD2 nel quadro elettrico.
Vista aerea:
Ospedale di Amsterdam AMC
Focus-on:
costi-benefici della tecnologia Lean per il gestore
Academic Medical Centre di Amsterdam
L’AMC è una struttura con 8000 dipendenti e 1000
posti letto. Con l’integrazione di un polo accade-
mico e un centro congressi, la struttura dell’ospedale
può essere occupata da 15.000 persone contempora-
neamente: nell’insieme, un immobile davvero di grandi
dimensioni e, in quanto ospedale universitario, anche
molto complesso.
Per l’automazione dell’immobile trovano impiego 320
stazioni di automazione Saia® PCD con ca.18'000 punti
di I/O. In alcune parti degli edifici sono inoltre montati
sistemi di JCI, Honeywell e Siemens. Quando i primi si-
stemi Saia® PCD, vecchi di circa 15 anni, furono moder-
nizzati con la nuova generazione con tecnologia web e
IT, il gestore fu positivamente colpito da come l'upgrade
dai “vecchi” Saia® PCD ad apparecchi di ultima genera-
zione potesse avvenire in modo rapido, conveniente e
sicuro. Con nessun altro produttore concorrente, infatti,
aveva avuto la stessa opportunità. Di conseguenza, an-
che gli impianti che fino a quel momento erano equi-
paggiati con apparecchi di altri marchi furono moder-
nizzati con nuove stazioni di automazione Saia® PCD3
e Saia®Web Panel. In questo modo ora anche in questi
impianti l’AMC è ben strutturato per tutto il ciclo di vita e
aperto a qualsiasi cosa possa portare il futuro.
Opinioni del gestore e “tour” delle strutture tecniche in-
stallate nell’ospedale universitario AMC di Amsterdam:
Video su YouTube: codice web it1336a
Resoconto dell'applicazione estratto da CN12:
codice web it1336b
Qual è il vantaggio di un lungo ciclo di vita e di
un'elevata portabilità?
I costi aggiuntivi sono giustificati? In senso astratto un
più lungo ciclo di vita consente di utilizzare un prodot-
to acquistato per molto tempo senza guasti e di poter-
lo adattare o ampliare in qualsiasi momento in base a
eventuali nuove esigenze. Il primo investimento e il
know-how acquisito sono utilizzati a lungo e quindi
sono maggiormente redditizi.
Portabilità significa che il software applicativo, e quindi
gli investimenti nello sviluppo e nel know-how, può es-
sere utilizzato non solo su una linea di apparecchi, ma
su tutti i tipi di apparecchi dello stesso produttore. Non
esistono limiti né ostacoli funzionali tra gli apparecchi di
piccole, medie e grandi dimensioni. Solo la capacità di
calcolo, l’ampliabilità e il numero di I/O si differenziano
in base alla forma costruttiva.
La possibilità di trasferire i software applicativi esisten-
ti di “vecchi” apparecchi di automazione su apparecchi
di ultima generazione è stata utilizzata da centinaia di
clienti Saia-Burgess, in particolare per la modernizzazio-
ne di controllori con funzionalità Ethernet. Forniamo qui
di seguito 2 esempi pratici significativi.
Tom Enke, direttore tecnico dell’ospedale AMC di Amsterdam
Il sistema di building automation dell’AMC offre, tra le molte
funzioni, anche il“Peak Shaving”nel consumo di elettricita e gas.