Pagina 37 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
37
Focus-on:
costi-benefici della tecnologia Lean per il gestore
a firmware e software applicativi non sono sufficienti, da soli.
La chiave consiste in un’elevata modularità dell’hardware, rea-
lizzata mediante un grande numero di connettori elettromec-
canici.
Costi aggiuntivi per la capacità produttiva e il servi-
zio di assistenza rispetto a interventi più economici
Sin dalle prime fasi di sviluppo, gli ingegneri di Saia-Burgess
devono considerare il lungo tempo di utilizzo – in media 20
anni – riguardo agli strumenti di prova e di test. Quindi l’ap-
provvigionamento di tutti gli strumenti di produzione che si
sono sviluppati negli ultimi 20 anni deve essere garantito in
modo efficiente.
 
Una delle nostre scaffalature mobili con sistemi di prova per linee di
apparecchi vecchi di decenni
 
Esempio della
modularità dei
Saia®PCD2:
sono possibili fino a 12 
interfacce operanti in parallelo;  
espandibile fino a 1024 I/O
Con l’annuncio di cessazione della produzione dopo 10 - 15 anni,
un prodotto non viene più consigliato per i nuovi impianti. Tutta-
via, nell’ambito del nostro impegno a favore dell’assistenza ai clien-
ti, conserviamo scorte di materiale a sufficienza per eventuali casi
di riparazione e sostituzione ancora per molti anni. Inoltre, sono
sempre presenti tecnici che conoscono ancora nel dettaglio le vec-
chie serie di apparecchi. Le aziende che sospendono l’assistenza
molto prima del termine della tipica durata di utilizzo possono ri-
sparmiare tali costi.
Costi supplementari per lo sviluppo e la manutenzione del
software
Tutti i più affermati produttori di controllori hannoda sempremolta espe-
rienza dei componenti-chiave quali «runtime system» (logicmachine), del
«
tool di engineering» (ambiente di programmazione) e dell’hardware dei
controllori. E per un ottimo motivo: dispongono in azienda del meglio in
termini di hardware e software e sono quindi ampiamente indipendenti
da terzi per quanto riguarda la gestione del prodotto. Lo sviluppo e la ge-
stionedel software –ossia gli strumenti di engineeringe il runtime system
-
richiedono al produttore una notevole competenza, il che si ripercuote
direttamente su costi più elevati del personale. Molte aziende più picco-
le non hanno tale competenza o vogliono semplicemente risparmiare i
costi a essa connessi. Ciò nonostante esse desiderano comunque offrire
tecnologia per controllori, e naturalmente a un costo inferiore rispetto ai
produttori più famosi. Il software viene considerato semplicemente come
unmale necessario.
Così accade che aziende che operano nel campo della tecnologia PC,
della tecnologia di connessione a morsetti o della tecnologia di aziona-
mento ricorrono a prodotti software noti sul mercato come «SoftPLC» o
«
SoftLogic». Si tratta di sistemi di software house rinomate come 3S, KW-
Software e Info-team, soloper citare le piùnote nel mondodi lingua tede-
sca: questi PLC software vengono così integrati in attuatori, morsetti bus
o azionamenti (Embedded PLC). In questo modo il tool di engineering
viene ad avere un suo nome e il fornitore di componenti può presentarsi
sul mercato come fornitore di sistemi di automazione. Con questa ester-
nalizzazione di competenze-chiave si ottengono notevoli risparmi per chi
desidera ridurre al minimo le spese.Tuttavia, in queste costellazioni non si
ha il controllo sul ciclo di vita di un sistema di automazione, e le numerose
dipendenze reciproche e interazioni sono incalcolabili.
Ciclo di vita dal punto di  
vista del gestore/cliente
Azienda A
Azienda B
Azienda C
Azienda D
Rinomato produttore di
tecnologia PLC di controllo
Ciclo di vita dal punto di  
vista del gestore/cliente
Costruttore di  
Soft PLC
Fonte degli investimenti obbligatori per i gestori di impianti nei sistemi di automazione
Costruttori di software intelligenti, come attuatori, PC, morsetti bus
 
Ogni ulteriore“gradino”di creazione di valore e ogni fornitore di componenti ha
un proprio ciclo di vita autarchico per i propri prodotti semifiniti. Il gestore vede
come risultante nel proprio sistema di automazione troppi“salti” innovativi a cui
deve adeguarsi.
 
Ciclo di vita dei sistemi di controllo di rinomati produttori (Rockwell,
Siemens Simatic, Schneider, ecc.). Solo il ciclo di vita Windows® determina
un salto innovativo forzato