Controls News 13
36
Focus-on:
costi-benefici della tecnologia Lean per il gestore
Da oltre 30 anni, Saia-Burgess garantisce lunghi cicli di
vita e un’elevata portabilità delle soluzioni di automazio-
ne. Questo riguarda la gamma dei controllori Saia® PCD
1,
Saia® PCD 2 e Saia® PCD3, così come il corrispondente
software applicativo. L‘espressione “ciclo di vita” non è
fine a se stessa, spesso il ciclo di vita, quindi la durata
della fase di utilizzo, è decisamente più lungo rispetto
alle soluzioni di automazione convenzionali impiegate.
Ciò comporta che durante la fase di utilizzo siano neces-
sari considerevoli investimenti. Le soluzioni di automa-
zione di Saia-Burgess sono invece concepite per la du-
rata tipica della fase di utilizzo. La questione ora è capire
quali costi supplementari deve affrontare un produttore
orientato a un maggiore ciclo di vita dei suoi prodotti ri-
spetto a fornitori di tecnologia più economica e dalla vita
più breve. Considerando due eloquenti esempi di clienti
appare chiaro quanto questi costi supplementari per il
produttore generino valore aggiunto per l’utilizzatore.
Analisi dei costi-benefici
Questa analisi indica quali costi aggiuntivi risultano per il produttore e di quale valore
aggiunto beneficia l’utilizzatore quando i sistemi di automazione sono concepiti per lun-
ghi cicli di vita.
Autore: Jürgen Lauber
Rispetto al mercato, l’impegno
Saia-Burgess a garantire la
compatibilità lungo l’intero
ciclo di vita esiste da oltre 30
anni.
accorgimento si basa sulla considerazione che durante
il ciclo di vita di una linea di controllori vengono rego-
larmente ad aggiungersi nuove funzioni. Se un gestore,
cinque anni dopo l’installazione, desidera utilizzare una
funzione che al momento della fornitura del prodotto
non esisteva ancora, deve essere possibile aggiornare il
sistema operativo dell’apparecchio. Lo spazio di memo-
ria necessario è disponibile come riserva sui Saia® PCD. E
grazie a processori più potenti, i Saia® PCD dispongono di
sufficiente riserva anche in termini di capacità di calcolo.
Ciò rappresenta il presupposto ideale per la promessa di
Saia-Burgess di garantire, a costi minimi, la portabilità del
codice applicativo su tutti i tipi di apparecchi per decenni
a venire. Questo è possibile grazie alla disgiunzione del
programma applicativo dal livello hardware. Nello svilup-
po di applicazioni con Saia® PG5 Controls Suite il codice
programma non viene prodotto in modo speciale per il
processore di una determinata CPU, ma per un “runtime
environment” virtuale standardizzato, Saia Virtual Ma-
chine. Dal punto di vista dello sviluppo dell’applicazione
non fa differenza, su quale hardware opera il sistema vir-
tuale. Questa tecnologia d’avanguardia è impiegata sui
controllori PCD da oltre 25 anni. Programmi applicativi
creati decenni fa possono essere utilizzati senza alcun
problema sulle ultime generazioni di CPU. La virtualizza-
zione necessita di maggiore capacità di calcolo rispetto
ai sistemi con codice programma orientato sull’hardware.
Nei costi supplementari per l’hardware deve inoltre esse-
re considerata la disponibilità dei componenti elettroni-
ci. Chip speciali, dalla vita breve, che a un costo minimo
possono fare quasi ogni cosa non hanno alcun senso qui.
Questi chip sono ideali per i prodotti di consumo, che
vengono sostituiti all’incirca ogni due anni. Per le appli-
cazioni industriali, invece, occorre considerare la compa-
tibilità di funzioni e codici nei decenni. Per questo Saia-
Burgess lavora solo con componenti di produttori che
hanno un orientamento industriale.
Per assicurare un lungo ciclo di vita devono essere pos-
sibili anche adattamenti all’hardware, per esempio per
poter reagire a nuovi sistemi bus o a nuove tecniche di
connessione. In tal caso gli adattamenti e gli ampliamenti
Scheda CPU
Saia®PCD3.Mxx60:
materiali di alta
qualità, memoria e potenti
prestazioni del processore
Acosa sonodovuti i costi aggiuntivi per il produttore?
Un produttore di tecnologia per l’automazione che
soddisfi l’”impegno” ad un più lungo ciclo di vita deve
affrontare costi aggiuntivi per
–
lo sviluppo e la gestione dell‘hardware
–
la capacità produttiva e il servizio di assistenza
–
lo sviluppo e la gestione di tool software
Costi aggiuntivi dell’hardware rispetto a inter-
venti più economici
Saia-Burgess dota oggi gli apparecchi di automazione
Saia® PCD del doppio di spazio di memoria di quan-
to essi abbiano effettivamente bisogno per il sistema
operativo e il software applicativo. Questo previdente
Ciclo di vita degli apparecchi di
controllo Saia®PCD
Fase di mantenimento del
prodotto
> 10 anni
Fase di
assistenza
> 5 anni
18
anni < ciclo di vita degli apparecchi di controllo Saia®PCD < 25 anni
Programma compatibile con la generazione successiva
Fase intro
duttiva
3 – 5
anni
Fase di
transizione
Valore aggiunto e risparmi grazie alla
tecnologia Lean durante
l’esercizio
Costi aggiuntivi dei principi Lean
in termini di tecnologia
Costi aggiuntivi e benefici
aggiuntivi con la tecnologia
della Lean automation
it1336