Pagina 34 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
34
Focus-on:
livello gestionale per la Lean Automation
Grazie alla tecnologiaWeb e IT non è necessario
un software gestionale dedicato
La dotazione base di ogni apparecchio di automazione
Saia® PCD comprende funzioni Web e IT. Le funzioni
Web e IT integrate conformi a standard riconosciu-
ti in tutto il mondo offrono svariate possibilità di
comunicazione. Ogni PC e ogni altro appa-
recchio terminale con funzionalità browser
diventa così una “stazione di controllo”.
Grazie a questa possibilità un livello di
controllo/gestione superiore non è
più obbligatoriamente necessario, e
in alcuni immobili se ne può fare addirittura a meno.
Queste tecnologie sono già oggi utilizzate in tutto il
mondo da molti clienti con ottimi risultati. Illustriamo
qui alcuni progetti particolarmente rilevanti.
L’integratore di sistemi LCS utilizza questa tecnologia
nel centro medico Sourasky (TMC) in Israele. Nel più
grande centro immunoterapico israeliano gli apparecchi
di automazione Saia® PCD con funzioni Web e IT sono
utilizzati per il controllo, il rilevamento dati, la rappre-
sentazione dei trend, come sistema di segnalazione
guasti e per l’accesso ai dati.
La facile gestibilità dei dati che si ricavano e il processo
molto “snello” garantiscono la massima sicurezza di
esercizio. Inoltre, la combinazione di solide funzioni PLC
e prestazioni IT avanzate semplifica l’architettura e l’in-
tegrazione del sistema complessivo. Questa soluzione
ottimale funziona sin dall’inizio a pieno regime, con to-
tale soddisfazione dei ricercatori medici, del personale
adibito all’assistenza e della direzione.
Referenze per la tecnologia Web e IT / Sourasky Medical
Center: codice web it1333a
Il CERN, l’Organizzazione
europea per la ricerca nuclea­
re, è il più grande centro di
ricerca nell’ambito della fisica
delle particelle. Il CERN gestisce
oltre 400 edifici commerciali e
industriali nell’area di Ginevra,
in Svizzera, senza utilizzare una tecnologia di supervi-
sione centrale e senza BACnet. La soluzione è l’adozione
della tecnologia web e IT standard in tutte le stazioni di
automazione. I dettagli sono forniti a pagina 57.
Con i nuovi edifici fieristici e il massiccio montuoso
Pilatus” sullo sfondo, Lucerna dispone di una delle aree
espositive più belle d'Europa. L'affluenza in aumento dei
visitatori e le esigenze crescenti in termini di infrastrut-
ture hanno indotto la Messe Luzern AG a investire in
altri padiglioni fieristici e in una moderna tecnologia di
building automation.
Nella valutazione dei componenti per l’automazione la
scelta è caduta sui sistemi Saia® PCD. Aziende concor-
renti avevano proposto sistemi di gestione e supervisio-
ne più costosi.
Determinante nella scelta è stato però il concetto web
di Saia. Grazie alla tecnologia web e IT dei controllori
Saia® PCD è stato possibile fare a meno di un sistema di
supervisione di più alto livello. E il concetto web è stato
davvero convincente!
Nella nuova costruzione, i padiglioni fieristici, un foyer
e un ristorante sono controllati da apparecchi di auto-
mazione Saia® PCD e totalmente comandati attraverso
l’interfaccia web. Per il controllo dell’infrastruttura il
personale e i responsabili tecnici utilizzano le medesime
interfacce web.
Referenze per la tecnologia Web e IT/ Fiera di Lucerna:
codice web it1333b
I Saia®PCD con funzioni web
e IT integrate sostituiscono
sistemi di supervisione di più
alto livello.
Raffigurazione di un impianto
con testi in ebraico (possi-
bilità di selezione lingua)
dei Saia®PCD impiegati nel
Centro Medico Sourasky
Il più grande centro immunoterapico israeliano punta sulle funzioni
web e IT dei Saia®PCD
Il quadro elettrico è installato
sul tetto dell’ospedale, sotto
il sole cocente del Medio
Oriente: una bella sfida per la
tecnologia PLC!
Livello
gestionale
Livello di automazione
Livello di campo
Beat Bucheli
Direttore dell’ufficio
di Hünenberg della
ditta IReL AG, system
integrator
Con la tecnologia web
e IT, il software di supervisione dedica-
to e il PC diventano superflui.
Testimonianza: codice web it1333c
Logo © CERN