Controls News 13
33
Focus-on:
livello gestionale per la Lean Automation
Livello di supervisione/gestione con Saia® PCD
Nessuno potrà più dire: «Non va»!
Con le stazioni di automazione Saia®PCD il livello gestionale può essere configurato in
assoluta libertà. Tutto ciò che ha un senso per il cliente è possibile: dalle piccole installa-
zioni fino ai grandi impianti altamente distribuiti.
Autore: Jürg Beyeler
Un sistema di controllo deve essere un sistema adatto alle
capacità e ai compiti di tutti coloro che sono coinvolti
nell’esercizio e deve essere graduabile e ampliabile.
–
In combinazione con la tecnologia di controllo
Saia® PCD vi è sempre la possibilità di utilizzare un
classico software di supervisione/gestione. Saia-Bur-
gess lavora in stretta collaborazione con molti produt-
tori diversi al fine di raggiungere una buona integra-
zione funzionale ed un engineering efficiente e sicuro.
Sinora è sempre stato così, e così sarà anche in futuro.
Ciò tuttavia non rappresenta un progresso in termini di
Lean automation, che però possiamo raggiungere me-
diante le due funzionalità base della tecnologia di auto-
mazione dei Saia® PCD qui descritte:
–
ogni apparecchio di automazione dispone di funzioni
di supervisione integrate e può metterle a disposizio-
ne come server ad ogni apparecchio collegato che di-
sponga di browser: in tal modo viene totalmente a
mancare la necessità di un sistema di supervisione se-
parato.
–
il software di supervisione Saia®Visi.Plus, apposita-
mente creato per la gestione di numerosi apparecchi
di automazione Saia® PCD ampiamente distribuiti,
può essere utilizzato per la messa in funzione e la fase
di ottimizzazione senza costi di licenza. Non deve es-
sere acquistato a caro prezzo e installato con un note-
vole dispendio di tempo per aumentare l’efficienza
della gestione dell’edificio.
Sistemi di supervisione classici: possibilità di
impiego con tutti i sistemi professionali e i più
seri produttori di software
Il supporto di sistemi di supervisione classici non rappre-
senta un progresso in termini di Lean automation, è tutta-
via necessario, dal momento che gli apparecchi di automa-
zione Saia®PCD nella pratica vengono utilizzati con molti
sistemi di supervisione diversi. L’impiego di standard di
comunicazione aperti consente che un software di super-
visione su base PC possa essere facilmente collegato e, se
necessario, anche sostituito. I sistemi Saia®PCD supporta-
no pertanto praticamente ogni standard di comunicazio-
ne correntemente sul mercato. Inoltre, apprezzati sistemi
di supervisione indipendenti dai fornitori dispongono an-
che di software di integrazione dedicati per la comunica-
zione con gli apparecchi di automazione Saia®PCD.
Saia-Burgess collabora attivamente con i produttori di nume-
rosi sistemi di supervisione e gestisce relazioni a tutti i livelli
aziendali al finedi garantire la soddisfazionedi tutti i clienti.
Un cliente di Saia® PCD deve essere in grado di utilizzare
in qualsiasi momento il software di supervisione ideale
alle sue esigenze e ai suoi progetti. Qui di seguito fornia-
mo alcuni esempi pratici.
Ospedale di La Chaux-de-Fonds
In questo ospedale è stato effettuato un completo rin-
novamento dei sistemi di building automation. Le esi-
genze sempre crescenti di ospedali e cliniche in termini
di building automation hanno potuto essere soddisfat-
te in modo ottimale con le stazioni di automazione
Saia® PCD e la tecnologia di controllo ControlMaestro.
La comunicazione tra i PCD e il sistema di controllo av-
viene attraverso BACnet.
Aquazoo Löbbecke Museum di Düsseldorf
La tecnologia della building automation è stata qui og-
getto di un processo di modernizzazione, incentrato in
particolar modo sulla riduzione del consumo energeti-
co. Il “risanamento” degli impianti durante il funziona-
mento è stata una sfida notevole da affrontare: per via
degli animali, infatti, gli impianti non potevano essere
arrestati. La visualizzazione è stata realizzata con Won-
derware InTouch via OPC.
Amministrazione centrale EDEKA di Amburgo
La ristrutturazione di base della building automation nel
complesso di edifici dell'amministrazione centrale dei su-
permercati EDEKA di Amburgo ha interessato i seguenti
settori: riscaldamento, climatizzazione, illuminazione,
tapparelle avvolgibili, impianto di chiusura porte, allarme
antincendio e l’ottimizzazione dei carichi elettrici di pun-
ta. L’integrazione della tecnologia di building automation
aperta e neutra IBS di INGA è stata semplice attraverso il
protocollo Saia®S-Bus con driver corrispondente.
Livello
gestionale
Livello di automazione
Livello di campo
Grazie al supporto di quasi ogni standard di comunicazione
impiegato sul mercato, possono essere utilizzati numerosi sistemi
di supervisione diversi.
it1333