Pagina 27 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Bestehende Piktogramme
Elektroschrauber”
Sanitär/Lüftung
Programmierer
Investor
Planer
01001
11101
01001
11101
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
Bestehende Piktogramme
Elektroschrauber”
Sanitär/Lüftung
Programmierer
Investor
Planer
Konsument/Nutzer
Fertigung
01001
11101
010
111
X
X
2
Sanitär/Lüftung
Programmierer
Investor
Planer
Konsument/Nutzer
Fertigung
01001
11101
01001
11101
1 1101
110 0 1
HYPSINCOSTAN
PI
1/
X
X
2
X
Betreiber
Betriebs-/Fertigungsleiter
Generalunternehmer
Nutzer
Prozess-Ingenieur
Schichtführer
Controls News 13
Energy
27
Focus-on:
con Saia® S-Energy l’efficienza fa tutti contenti
controllabile. Grazie all’elevata flessibilità di S-Energy il
sistema può essere adattato, trasformato o ampliato con
i propri mezzi e senza aiuto dall’esterno conformemente
a nuove eventuali esigenze. S-Energy è il sistema ideale
per migliorare e ampliare in modo continuo e per fasi
controllabili la gestione dell’energia.
Ampliamento del sistema di gestione energetica
e sua connessione con l’automazione
Anche se un sistema che sia il più semplice possibile
da utilizzare all’inizio facilita l’approccio, l’introduzione
graduale della gestione dell’energia non deve però con-
durre in un vicolo cieco e diventare successivamente un
impedimento per l’ulteriore sviluppo. Nella prima fase
vengono individuate tutte le utenze rilevanti, e i primi
risparmi si ottengono già con l’individuazione e l’elimi-
nazione di malfunzionamenti e cambiando alcuni com-
portamenti.
Se poi però, per esempio, i valori energetici devono af-
fluire al controlling finanziario per il calcolo dei costi di
produzione, oppure se occorre conseguire ulteriori mi-
glioramenti dell’efficienza attraverso l’automazione, si
giunge a un punto in cui la semplice misurazione non
è più sufficiente.
Un vantaggio sostanziale si ha se il sistema già installa-
to dispone di interfacce proprie e consente un ulteriore
ampliamento. S-Energy è una solida base metrologi-
ca per compiere un altro passo avanti nella gestione
dell’energia. Per l’ulteriore analisi ed elaborazione i va-
lori energetici raccolti possono essere messi a dispo-
sizione sotto forma di file CSV compatibili con Excel o
database SQL. Nei progetti di automazione, S-Energy
può sfruttare al meglio il fatto di derivare dalla tecno-
logia PLC: l’interfaccia utente e le funzioni di S-Energy
Manager possono così essere facilmente configurate e
adattate dal programmatore, e lo scambio dei dati con
altri controllori è garantito dal supporto dei comuni pro-
tocolli bus. Non è un caso che S-Energy si integri perfet-
tamente nel mondo dell'automazione dei Saia® PCD. La
semplice misurazione e osservazione diviene un’azione
a livello dei controllori.
Ciò che originariamente era iniziato forse solo per avere
un quadro della situazione, apre le porte a progetti di
automazione per un migliore bilancio energetico, i quali
alla fine determinano un ridotto fabbisogno energetico,
costi inferiori, meno CO
2
e una coscienza più tranquilla.
Anche se Fukushima è ormai scomparsa dall’attenzione
dei media e si è nuovamente insinuato un atteggiamen-
to del tipo: «Non va poi così male, continuiamo così»,
chi oggi non fa nulla in termini di energia, domani avrà
un problema.
Evoluzione per fasi
invece di consistenti
investimenti iniziali
La realizzazione della
gestione energetica a
piccoli passi controllabili
con un rischio limitato e
trascurabile conduce a
risultati concreti. Passo
dopo passo si registrano
i primi risparmi. Una
tecnologia controlla-
bile come S-Energy
garantisce una curva di
apprendimento sicura
utilizzando il personale
aziendale.
Gestione dell’energia Lean
con S-Energy:
trasparenza e coerenza dei
dati, dal campo fino al livel-
lo gestionale. Tutte le parti
interessate lavorano con le
stesse informazioni.
Raggiungimento
dell’obiettivo
t
Effetto
Costi
Rischio
Rischio
Rischio