Pagina 28 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
S
a
i
a
®
P
C
D
T
e
c
h
n
o
l
o
g
y
My
Software-
modul B
(
App)
Saia®
Software-
modul A
(
App)
Saia®
Software-
modul A
(
App)
Focus-on:
la nuova classe di dispositivi combina i punti di forza ed elimina i punti deboli
Dai PLC ai PFC
Dai Saia® PCD nascono i nuovi Saia® Function PCD
A cosa serve una nuova classe di dispositivi? La “Lean Automation” persegue lo scopo di
rendere possibile il doppio in termini di automazione con la metà del personale qualificato,
senza costi aggiuntivi. Questo è possibile solo se nascono nuove categorie di sistemi di au-
tomazione.
Autore: Jürgen Lauber
La via allettante che però conduce in un vicolo cieco funzionale.
Gli ampliamenti e gli adattamenti
funzio­nali non danno il risultato sperato
Ogni colore rappresenta
una specifica funzione del
programma che può essere
selezionata e impostata
Descrizione del flusso di lavoro: automazione
con controllori dedicati
Un costruttore di dispositivi prende un hardware a bas-
so costo e lo dota delle comuni funzioni. Programma la
più ampia gamma possibile di applicazioni che possono
essere realizzate con il livello I/O integrato, ma per poter
coprire il maggior numero possibile di casi di impiego
con un controllore dedicato, la struttura interna di un
tale apparecchio diventa spesso molto confusa. Sceglie-
re il controllore “giusto” richiede conoscenze tecniche e
costa tempo. Dopo essere stato scelto, il controllore vie-
ne configurato per la rispettiva applicazione individuale
mediante centinaia di parametri disponibili. In più, per
poter gestire la complessità di una tale molteplicità
sono a disposizione uno spesso manuale e un software
di configurazione completo.
Se il controllore dedicato scelto è adatto all'impianto
rea­le e ne sono stati correttamente impostati i parame-
tri dal tecnico del servizio di assistenza, l’impianto fun-
ziona anche senza programmazione individuale o senza
speciale engineering del software.
Nella tecnologia DDC (Direct Digital Control) della buil-
ding automation esiste una forma speciale di controllo-
re dedicato. Invece di fornire l’hardware con programmi
già installati, i componenti del programma necessari
sono selezionati con un software applicativo da imma-
gini di impianti e caricati nel controllore dedicato. L'ap-
parecchio non è tuttavia liberamente programmabile.
Il metodo più semplice di realizzare l’automazione è con il
vecchio e ben noto tipo di dispositivo chiamato “control-
lore dedicato”, che mette a disposizione una gamma di
funzioni già incorporate. In questo modo chiunque può
realizzare soluzioni di automazione/comando, misura e
regolazione che siano sostanzialmente funzionanti sen-
za essere in possesso di qualifiche speciali e aver seguito
lunghi corsi di formazione. La “Lean Automation” richie-
de tuttavia la possibilità di ottimizzare ed ampliare libe-
ramente la funzionalità. Lungo l’intero ciclo di vita di un
impianto, un sistema di automazione deve poter sempre
essere modificato e successivamente equipaggiato come
si desidera per essere adattato alle condizioni di esercizio
che cambiano. Con i controllori dedicati questo non è
possibile. La tecnologia PLC liberamente programmabile
(
controllori a logica programmabile) è già notevolmente
più flessibile, ma richiede un programmatore con speciali
conoscenze tecniche. Per un collaboratore tecnico senza
qualifica specifica si tratta di un’impresa troppo difficolto-
sa. I prodotti disponibili non sono veramente adatti alla
Lean Automation”, perciò occorre che venga definita una
classe di dispositivi completamente nuova. Non serve
una rivoluzione, ma un grande passo avanti in termini di
sviluppo. Dai PLC (Programmable Logic Controller, con-
trollori a logica programmabile) esistenti derivano ora i
PFC (Programmable Function Controller, ovvero control-
lori a funzione programmabile). I Saia®PCD si evolvono
in Saia® Function PCD, dispositivi in cui i vantaggi dei
controllori dedicati si combinano ai punti di forza della
tecnologia PLC, eliminando i punti deboli e gli svantaggi
di entrambi.
28
Produzione del controllore
Ricerca e valutazione del controllore
adatto
Installazione
Configurazione di base e impostazione
accurata dei parametri
it1328