Pagina 26 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
NE X T E X I T
Lean Energiemanagement
26
Focus-on:
con Saia® S-Energy l’efficienza fa tutti contenti
Introdurre la gestione energetica in modo auto-
nomo invece di “esternalizzarla”
La gestione dell’energia non deve essere considera-
ta come un progetto compiuto e isolato, ma come un
processo continuo. Gli immobili e gli impianti industriali
moderni sono opere flessibili e soggette ad un progres-
sivo cambiamento. Gli edifici vengono restaurati, ristrut-
turati e ingranditi, i macchinari e gli impianti ampliati,
collocati altrove all’interno dell’azienda o rottamati. Se
la gestione dell’energia viene introdotta in forma “Total-
ly Integrated” senza alcuna preparazione, si tratta solo
di una soluzione momentanea più o meno accurata.
Già a poco tempo di distanza, infatti, il sistema instal-
lato originariamente non soddisferà più la nuova realtà
aziendale e richiederà costosi “ritocchi”. E andrà ancora
peggio nel caso in cui si dipenda da specialisti esterni e
non si possa avere voce attiva in capitolo.
L’introduzione e, a maggior ragione, la manutenzione di
Monitoraggio e controllo Lean dell’energia
La base per una crescita sicura ed economica
dell’efficienza energetica
La gestione energetica può essere realizzata in diversi modi. La tentazione di liberarsi del
problema una volta per tutte con la creazione di una soluzione software “omnicompren-
siva” e “onnipotente” è grande. Anni di esperienza e know-how consolidato possono così
essere facilmente acquistati, e la curva di apprendimento del personale elegantemente
accorciata. Questa pratica comune di affrontare la gestione energetica è in totale con-
trapposizione ai principi Lean: un vantaggio sostenibile e duraturo, infatti, è più che dub-
bio. Perché?
Autore: Peter Steib
un sistema di gestione energetica “Totally Integrated”
comporta costi elevati e richiede una pianificazione
estremamente accurata con la definizione di obiettivi
precisi. E il tutto in un momento in cui non si dispone
di esperienze e conoscenze né sulla propria situazione
effettiva né sugli obiettivi futuri. Mancando esperienza,
la garanzia di successo è ben più che incerta, per non
parlare del Return on Investment (ROI), il ritorno dell’in-
vestimento. Spesso, quindi, i progetti naufragano e re-
stano solo buone intenzioni.
Chi, al contrario, affronta le gestione dell’energia alla
luce dei principi Lean sviluppa innanzi tutto una chia-
ra visione della propria situazione. La maggior parte
dei gestori degli immobili e degli impianti industriali
comprendono ben presto di disporre già dei migliori
specialisti, per quanto riguarda la valutazione del loro
consumo energetico: il loro stesso personale. Le perso-
ne che interagiscono ogni giorno con le macchine e gli
impianti sviluppano una “sensibilità” per i processi e ne
conoscono perfettamente gli aspetti problematici. Ciò
che manca è solo una quantificazione e una visualizza-
zione del consumo energetico. Affinché il processo entri
in moto e produca una maggiore efficienza energetica
è necessaria una tecnologia di misurazione e visualizza-
zione che, soprattutto, possa essere utilizzata e control-
lata dal proprio personale. Solo quando esistono cifre
concrete è possibile giudicare le misure introdotte e
registrare i primi successi in termini contabili.
Con S-Energy di Saia Burgess è disponibile un sistema
facile da utilizzare, che soddisfa pienamente i requisi-
ti specificati. Esso comprende un contatore di energia
con tecnologia di installazione consolidata e pannel-
li di controllo con funzioni di elaborazione e analisi
senza configurazione locale e subito pronti per l’uso
all’accensione. Con una simile dotazione, l’elettricista
interno all’azienda è in grado di rilevare le principali
utenze elettriche in termini metrologici e di fornire una
rappresentazione dei rispettivi consumi. Già dopo pochi
giorni si dispone così di nuove conoscenze, e le misure
conseguentemente introdotte mostrano i primi effetti.
Passo dopo passo il personale aziendale si avvicina alla
materia attraverso una curva di apprendimento indivi-
duale. E logicamente, con questo procedimento i costi
di investimento e i rischi restano in un ambito chiaro e
Puntare tutto su una carta:
investimenti senza garanzia di
successo. Elevati investimenti
iniziali con rischi ancora più
elevati: la gestione dell’energia
in un sol colpo. Introduzione e
adattamenti durante l’esercizio
richiedono l’intervento di
costosi specialisti.
Installazione
Acquisizione
Progettazione
t
Raggiungimento
dell’obiettivo
Effetto reale
Costi
Gestione dell’energia
totalmente integrata
Rischio
Un sistema di gestione
energetica conforme alle
norma ISO 50001 può essere
implementato anche senza
ambiziose e costose soluzio-
ni software.
it1326