Controls News 13
23
In primo piano: Lean come filosofia aziendale |
Intervista
Come descriverebbe l’evoluzione
dell’azienda dal suo primo audit del 2002?
Credo che un passo molto importante nell’evoluzio-
ne dell’azienda sia stata la decisione di introdurre il
nuovo sistema di gestione C.Net orientato ai processi.
La modalità di rappresentazione dei processi, con le
sequenze collegate e le interazioni, si adatta perfet-
tamente, secondo me, all’attività dell’azienda. Con
questo sistema, i processi sono stati rappresentati
con trasparenza e i rispettivi responsabili, anno dopo
anno, in essi si sono identificati e hanno integrato
nuovi e utili tool, ecc., ottimizzando in tal modo la
facilità di utilizzo. Tuttavia, ciò è possibile solo se
anche la direzione aziendale si impegna a favore del
sistema di gestione, il che qui avviene chiaramen-
te. Sicuramente è stato anche possibile attuare con
successo diverse modifiche organizzative (per es. lo
stabilimento di produzione 1 o 2) e quindi aumentare
l’efficienza in modo duraturo. Inoltre, era visibile
che le postazioni di lavoro sono state attrezzate con
i dispositivi più moderni. E anche la competenza dei
dipendenti è stata continuamente migliorata.
Come valuta oggi l’azienda?
A mio parere, l’intera azienda è strutturata molto
bene. Dispone di una direzione stabile e competente
in materie tecniche, di collaboratori qualificati, di
un’ottima gamma di prodotti con grandi vantaggi per
i clienti e di una produzione efficiente con un adegua-
to livello di integrazione verticale. Diversamente da
altre aziende qui si è riusciti a realizzare una crescita
costante nel corso degli anni. Questo è una prova
certa che molti processi sono efficaci ed efficienti.
La strada verso l’azienda Lean Saia-Burgess
L’opinione di un auditor esterno indipendente per la certificazione ISO 9001
Profilo: Hermann Widmer è abilitato alla certificazione
dei sistemi di gestione secondo ISO 9001, ISO 14001,
OHSAS 18001 e ISO/TS 16949. Dal 1993 lavora presso
la SQS (Associazione svizzera per sistemi di qualità e
di management) come capo auditor ed effettua i cosid-
detti Third Party Audit in qualità di auditor neutrale e
indipendente.
Il Sig. Widmer e Saia-Burgess Controls:
Dal 2002 verifica l’attuazione del sistema di gestione in
Saia-Burgess Controls AG a intervalli annuali durante
le due giornate degli audit di mantenimento. Ogni tre
anni ha luogo un cosiddetto audit di ricertificazione
sull’intero sistema di gestione, nel corso del quale viene
impiegato anche un altro auditor indipendente. Fino al
Cosa è cambiato nel sistema di
gestione della qualità, da quando si
è passati alla produzione Lean?
Con l’introduzione dei principi Lean nel
sistema di gestione esistente si sono avuti
cambiamenti in numerosi processi. I processi
vengono analizzati e l‘eventuale “zavorra”
eliminata, lavorando sulla crescita dell‘effi-
cienza. Ciò ha fatto sì che i processi venissero
rappresentati in modo diverso e che venissero introdotti i
principi dell’”One Piece Flow”. Ciò ha consentito in mol-
ti settori della produzione di gestire al meglio la crescita
esistente e di conseguire notevoli miglioramenti nei lead
time (per es. con il sistema KANBAN) delle principali
fonti di fatturato (per es. PDC3). Anche la trasparenza è
stata ulteriormente migliorata (per es. Shadow Boards,
rappresentazione dei lavori inevasi su monitor) e sono
evidenti la produzione quasi senza utilizzo di carta e un
buon flusso di materiali.
Che cosa ne pensa della trasformazione di
Saia-Burgess in un'azienda Lean?
Oltre ai progressi sopra descritti appare chiaro che in tutti
i processi l’idea Lean è presente, non solo nei processi
di creazione di valore (per es. anche nella gestione delle
lamentele). In questo modo si cerca di semplificare e
standardizzare i processi (per es. nel settore delle risorse
umane) e quindi di aumentare l’efficienza.
Come giudica il principio Lean come base per
un’azienda nel suo complesso e non solo per
la produzione?
È un principio moderno e globale per l’aumento dell’ef-
ficienza e dell’efficacia di tutti i processi, e quindi anche
del rendimento aziendale.
2009
questi audit si svolgevano sulla base del sistema
di gestione C-Net, versione 1.x. Nel 2010 si è iniziato
a orientare i processi aziendali e l’organizzazione verso
i principi Lean. Di conseguenza, il sistema di gestione
C-Net è stato aggiornato con la versione 2.0 in chiave
Lean. La certificazione ISO 9001:2008 di questo siste-
ma Lean ha avuto luogo nel dicembre 2010. Il primo
audit di mantenimento si è svolto nel novembre 2011.
Per via della lunga e profonda conoscenza dell’azienda,
il Sig. Widmer è in grado di rispondere in modo com-
petente alle seguenti domande e di valutare il progresso
che l’azienda ha visibilmente compiuto.
Intervista
Hermann Widmer
Associazione svizzera per
sistemi di qualità e di gestione