Pagina 22 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Systemintegrator
Controls News 13
160
140
120
100
80
60
40
20
16
14
12
10
8
6
4
2
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
20
15
10
5
0
2008
2009
2010
2011
22
In primo piano:
esperienze con Lean
All’inizio, come per ogni cambiamento, vi fu molto scet-
ticismo e molte argomentazioni a sfavore. Durante la
trasformazione, c’è in genere un 3–5 % delle maestranze
che ha problemi e non è compatibile con le modalità di
lavoro Lean. Per il restante oltre 95 % dei collaboratori
il passaggio alla modalità Lean è invece un’esperienza
molto positiva.
Essi si sentono infatti presi seriamente in considerazione
come motore del processo di creazione del valore e non
più, come in passato, come un fattore di costo inevita-
bile. Fa particolarmente effetto vedere con quanta rapi-
dità e sicurezza i nuovi collaboratori familiarizzano con
le strutture di produzione Lean. Non è più necessario
impiegare personale qualificato, sempre più raro. L'ido-
neità al lavoro si sviluppa in poche ore, e senza difficoltà
iniziali, la qualità e la produttività sono elevate quanto
quelle del personale impiegato da più tempo!
Risultati e prospettive misurabili con Lean
Come per i collaboratori, anche per l'azienda gli effetti
sono stati molto positivi: un risultato facilmente misura-
bile ed esprimibile anche in termini finanziari.
Un esempio a tale proposito sono i lead time per la pro-
duzione completa di un apparecchio, comprese tutte le
schede necessarie. Per gli apparecchi di piccole dimen-
sioni, tali tempi si sono in media ridotti da 17,5 giorni
a 3,8 giorni. I costi in conto capitale per le merci in ma-
gazzino o in lavorazione sono calate in tre anni del 30%,
mentre nello stesso periodo il volume di produzione è
cresciuto del 40%.
La produttività e la puntualità nelle consegne è aumen-
tata a fronte di minori scorte a magazzino e meno merci
in fase di lavorazione. L‘80 % delle consegne da stabili-
mento viene effettuato entro 48 ore, con una puntualità
di consegna generale superiore al 95 %.
Il significato del principio Lean per la nostra
azienda
Con il passaggio a Lean, nello stabilimento in Svizzera
siamo diventati così efficienti e rapidi da riuscire a ca-
varcela bene, sebbene il Franco Svizzero sia attualmente
molto forte.
Sulla base di questi successi abbiamo ora iniziato ad ap-
plicare il principio Lean anche al di fuori della produzione,
in tutti i settori dell’azienda. Questo ci dovrebbe consen-
tire, considerando lo sviluppo demografico, di crescere
ulteriormente in modo sostenibile con un minore impie-
go di risorse e con una più sana redditività.
La fonte della nostra crescita è nella concezione e
nell’orientamento coerente dei nostri prodotti verso la
Lean automation. La Lean automation ha infatti per i no-
stri clienti gli stessi effetti positivi che la produzione Lean
ha per noi. Il concetto Lean si imporrà sempre di più.
La produzione Saia prima della conversione a Lean:
postazioni
singole distribuite e molto materiale in circolazione = responsabi-
lità frammentata.
La stessa produzione in versione Lean:
una persona singola
crea in pochi minuti un prodotto completo, dall’assemblaggio
del circuito stampato fino al prodotto confezionato, pronto per la
spedizione.
Nella produzione Lean le
persone stanno meglio:
meno frenesia, stress e“zone
grigie”.
Lean:
produzione di contatori di ener-
gia, numero di pezzi e sviluppo
del personale.
Aumento del 24% dell’efficienza
dal 2008 al 2011!
Numero di pezzi in migliaia
Personale
Anno
fiscale
Lead time in giorni
L’effetto Lean:
lead time in giorni, dall’inizio della produzione fino al prodotto
pronto per la spedizione nell'esempio“contatori di energia”.
Lead time [d ]
Pezzi in migliaia
Personale
Anno
fiscale