Pagina 18 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
18
In primo piano: Lean Automation |
Prodotti
Dall’estate 2011 sono in funzione gli impianti pilota per
un nuovo tipo di comunicazione tra apparecchiature
della tecnologia di comando, misura e regolazione. Per
la nuova linea dei Saia® PCD1 esiste ora l’opzione «Saia-
S-Link», dove S-Link sta per Supply-Link. I cavi di alimen-
tazione a 24 Volt tra le apparecchiature vengono usati al
contempo anche per lo scambio dati, quindi non è più
necessario un cavo separato RS 485 o Ethernet per la
comunicazione tra gli apparecchi di automazione Saia.
Si tratta di un’assoluta novità per i sistemi di automa-
zione di qualità industriale. Tutti gli apparecchi vengono
collegati alla stessa tensione di alimentazione, che così
consente anche il funzionamento della comunicazione.
Per ulteriori informazioni vedere a pagina 90 di questa
edizione di Controls News 13.
Prodotti Lean: esempi
La Lean automation tende ad un ambizioso obiettivo: “Con la metà del personale qualifi-
cato ottenere il doppio in termini di automazione, senza costi aggiuntivi”. Con la nostra
azienda ci siamo impegnati a perseguire concetti e obiettivi Lean. Questo intento si rispec-
chia in particolare nel tipo di prodotti che produciamo per la tecnologia dell'automazione.
Qui di seguito presentiamo una piccola selezione di nuovi prodotti e progetti di sviluppo.
Questi dimostrano efficacemente quanto noi lavoriamo concretamente al progresso della
Lean automation.
Autore: Jürgen Lauber
Esempio 1: linee di comunicazione Lean tra i controllori
Saia-S-Link: grazie alla comunicazione dati mediante il cavo di alimentazione a 24 Volt, non sono necessari
cavi supplementari, pianificazione aggiuntiva, materiali speciali né formazione particolare.
Modulo opzionale Saia®S-
Link per i Saia®PCD1
Immagine del sistema
S-Energy Manager 5.7“
con contatori di energia
collegati tramite bus
Tecnologia immediatamente
utilizzabile“out of the box”:
disimballare, installare e utiliz-
zare, senza ingegnerizzazione
e senza programmazione
Con Saia Energy Manager, in combinazione con i contatori
di energia basati su bus, Saia-Burgess ha creato un siste-
ma adeguato di “Monitoraggio e Controllo Lean”. Questo
sistema è stato introdotto sul mercato nel 2010 ed è stato
persino venduto attraverso un negozio online, con un suc-
cesso sorprendente. I primi 20 “acquirenti-pilota” via Inter-
net hanno messo in funzione il sistema praticamente da
soli e con loro piena soddisfazione. Abbiamo quindi inter-
vistato questi 20 acquirenti telefonicamente o localmente
e abbiamo avuto un feedback estremamente positivo su
questo sistema Lean. Da subito, tutti se la sono cavata pur
non essendo in possesso di formazione specifica. Un siste-
ma che può essere messo in funzione facilmente non è,
solo per questo, automaticamente un sistema Lean. La fa-
cilità d'uso, da sola, non è sufficiente, ma è una base di par-
tenza necessaria. Sono invece determinanti le capacità del
sistema di avere una funzionalità di base sufficiente a rag-
giungere velocemente il livello “Basic Fit”. Al tempo stesso
il sistema deve essere flessibile e aperto, in modo che per
tutti i gruppi di utilizzatori e per tutti i requisiti possa essere
raggiunto con sicurezza il livello“Perfect Fit”.
Esempio 2: apparecchi dedicati ma liberamente programmabili e ampliabili
Lean: chiunque può realizzare con essa soluzioni rapide e sicure. Il livello «Basic Fit» è immediatamente
ottenibile, e per l’automazione «Perfect Fit» è già tutto predisposto.
Per quanto riguarda il risparmio energetico va da sé che non
vi sia spazioper una tecnologia“pesante e complessa”: occor-
re la snellezza, ossiauna tecnicaLean. Il sistema,
finoall’installazionefinale,devecostaremeno
e il personale disponibile deve essere in gra-
dodimetterloinfunzionesenzapossedere
conoscenze speciali. Al contempo, il si-
stema deve essere facilmente modifi-
cabile e ampliabile, perché solodopo
aver raccolto dati su lunghi periodi
di tempo è possibile
identificare le migliori
modalità per ottenere
in modo sostenibile
una maggiore effi-
cienza energetica.
Saia®S-Link: Power + Data
24
VDC/
24
VAC
220
VAC
 
Schema del principio del“Saia-S-Link”: sistema realizzato con
Saia®PCD1. La comunicazione è effettuata senza cavo dedicato.
it1318