Controls News 13
3020
Cosa succede quando le prescrizioni tecniche
del manuale del costruttore non possono essere
verificate?
Per finire, un tale apparecchio di comando prodotto in
proprio non ha un solo tallone di Achille, ma molti di
più. I morsetti bus dei singoli moduli sono agganciati
infatti al morsetto successivo e sono collegati gli uni agli
altri mediante contatti a molla laterali. Per questo moti-
vo i moduli non dovrebbero mai essere appoggiati su
una base ruvida o imbrattata e dovrebbero essere ma-
neggiati solo con accortezza e con le mani non unte. Se
ciò non è possibile, si invita a pulire i contatti con alcol e
17
In primo piano: Lean Automation |
Tecnologia
I costi aggiuntivi della Lean automation rappresentano un enorme vantaggio rispetto
alla situazione non-Lean
Per riassumere: tecnologia Lean Automation
Una tecnologia di automazione è in grado di ga-
rantire enormi vantaggi aggiuntivi con il “design
Lean”. Eventuali costi supplementari nella pro-
gettazione e nella lavorazione vengono più che
compensati già dopo un breve periodo di eser-
cizio. Con il design “Cheap in Mind” si risparmia
sicuramente nel primo investimento, ma a disca-
pito dei successivi gestori e proprietari.
Vista frontale degli alloggiamenti delle CPU Saia®PCD3.M:
Con un po’più di impegno in termini di design e materiali viene garantita la funzionalità ottimale per
la generazione attuale e per quelle future. Indipendentemente dalla qualità della guida di supporto,
dall’accuratezza del montaggio e dalla qualifica specifica del personale, le grandi fonti di errori sono
eliminate dal sistema. Per noi, questo significa essere“Lean”.
Non-Lean:
panno in pelle
scamosciata come
prescrizione base per
il personale adibito
al montaggio, e in
più aria compressa
senza olio e alcol,
nonché un’estrema
pulizia nel lavoro
sono le condizioni
per l’assemblaggio
elettrico
Valore aggiunto e risparmi grazie alla
tecnologia Lean durante l’esercizio
Costi supplementari per
l’applicazione dei principi Lean nella
realizzazione della tecnologia
Dispositivi di automazione Lean rispet-
to ad un insieme di moduli “non-Lean”
costruiti in proprio
Creare dispositivi di automazione secondo i prin-
cipi Lean significa costruire i dispositivi di auto-
mazione in modo che anche il montaggio e l’assi-
stenza risultino facili e sicuri. È bene essere in
grado di riconoscere il “design Lean”: vi forniamo
perciò una descrizione basata su un Saia® PCD3.
Il dispositivo di automazione necessita di una
spina dorsale stabile sotto forma di una custodia
integrale dotata di backplane bus. Ogni modu-
lo di interfaccia viene innestato in un alloggia-
mento per moduli, contrassegnato con caratteri
grandi. Tutto è possibile immediatamente senza
attrezzi né conoscenze speciali e senza possibilità
di errore. Non vi sono talloni d’Achille né 46 pa-
gine di prescrizioni per il montaggio nelle quali
sono elencati, uno dopo l’altro, una serie di casi
di esclusione della garanzia. Gli apparecchi di
comando funzionano in sicurezza come sistema
complessivo per 15–20 anni e sono facilmente e
rapidamente ampliabili.
un panno di pelle scamosciata. Quando finalmente tut-
to è montato correttamente e ordinatamente, è auspi-
cabile che non si verifichino guasti, perché per sostituire
un unico modulo occorre leggere e comprendere 46
pagine di istruzioni. Le probabilità di errore sono inoltre
molto elevate se ogni singolo filo deve essere ricolle-
gato correttamente, soprattutto se il personale è poco
qualificato e non motivato!
Video sulla sostituzione di un modulo in apparecchi di
comando a moduli “home-made”: codice web it1312e
Video “sostituzione moduli nella Lean automation”: codice web it1312f
Grande e robusto
morsetto per la
messa a terra del
quadro elettrico
Numeri degli slot chiari e ben
visibili
Alta qualità del collegamento
di messa a terra ad innesto per
ogni modulo
Innesto, contatto sicuro, sostitu
zione dei moduli senza l’uso di
attrezzi
Connettore di segnale del modu-
lo sulla backplane
Attenzione:
i morsetti bus non devono es-
sere appoggiati sul lato dei contatti a molla
dorati per evitare imbrattamenti e graffi.
Attenzione:
i contatti sporchi devono essere
puliti con aria compressa priva di olio o con
alcol e un panno di pelle scamosciata.
Importante:
verificare che sia assicurata la
continuità tra la guida DIN e il contatto dei
moduli.