Pagina 11 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
11
In primo piano: Lean Automation |
Struttura
 
Il passaggio dal sistema
Lean alla soluzione Lean
automation è stato compiuto
in tutto il mondo da oltre 600
integratori di sistema certifi-
cati. Essi trovano sempre un
partner adeguato con il qua-
le stringono un’unione e dal
quale, se necessario, possono
nuovamente separarsi.
SI
Integratori di
Sistema
Gestore/
Investitore
Saia®
SI
Gestore
SI
Gestore
Utilizzatore
Saia®
SI
Fornitore
Valore Fornito
Ritorno  
Generato
Risorse
umane
L’impiego di tecnologie proprieta-
rie impedisce che la catena di cre-
azione del valore possa combinarsi
liberamente ed essere nuovamente
sciolta in qualsiasi momento.
Soluzioni di automazione “pronte e
totalmente integrate” ostacolano la
facilità di adattamento e l’ottimiz-
zazione dei processi.
I grandi produttori di tecnologie di
automazione aiutano volentieri il
progettista che si trova a subire la
pressione dei prezzi con soluzioni
standard che si ritrovano nei capi-
tolati. Queste soluzioni standard
sono già prefabbricate come
black box e archiviate nel tool di
engineering. Grazie ad effetti di
ripetizione, la soluzione standard
può essere offerta e realizzata a
prezzo conveniente. Una strategia
ideale per il produttore.
Struttura Lean nella piramide dell’automazione
Strutture chiare,  
piena trasparenza e apertura in tutte le  
direzioni e in tutti i mondi.
Fully integrated Automation:  
soluzioni prefabbricate“in colata di
calcestruzzo”di un produttore
Livello gestionale
Livello  
campo
Livello  
automazione
Livello gestionale
Livello  
campo
Livello  
automazione
La rappresentazione della struttura Lean auto-
mation si differenzia notevolmente dalla classica
struttura a piramide dei livelli di automazione.
All’interno vi è trasparenza tra tutti i prodotti, co-
struttori e sistemi. E anche nell’ambito del mondo
dell’automatizzazione, come procedure d’ufficio,
assistenza, ERP, ecc. esiste la completa trasparenza
e sintonia. La fase di ottimizzazione e l'adattabilità
per tutto il ciclo di vita vengono ottenute con la
massima modularità nell'hardware, nel software
e nelle funzionalità. Questa è la Lean automation
applicata agli immobili.
Black box e soluzioni integrate “finite” non trovano
spazio in questa struttura.
Ogni prodotto e ogni funzione sono tecnica-
mente trasparenti, modificabili e modulari. Ogni
singolo modulo si basa sugli stessi standard co-
nosciuti e validi in tutto il mondo, senza compo-
nenti proprietarie. Anche il software di gestione
e comando è aperto: può essere fornito da un
qualsiasi produttore e se necessario può anche
essere cambiato.
Ciò che si cela dietro la struttura ideale della Lean
automation e come essa si realizza nella pratica è
descritto nel prossimo capitolo “Tecnica Lean”.
Successivamente al collaudo del progetto,
prima o poi nel ciclo di vita sono necessarie
modifiche. Queste richiedono per lo più un
notevole impegno e sono di conseguenza
costose. Perché? Il “sistema completamente
integrato”, in quanto soluzione rigida, non
è orientato alla flessibilità e alla modifica-
bilità. Inoltre, il fornitore vorrebbe almeno
recuperare, durante il ciclo di vita, il margine
mancante di cui non ha beneficiato nella
prima aggiudicazione, assicurandosi ordini
supplementari lautamente pagati.
La problematica si aggrava se, con l’asse-
gnazione regolare all’offerente dai prezzi più
bassi, nel corso del tempo più prodotti di au-
tomazione si trovano a funzionare parallela-
mente nello stesso immobile, soprattutto se
i rispettivi costruttori perseguono il principio
proprietario sopra descritto, con soluzioni di
automazione pronte e chiuse. Ciò comporta
una costellazione ancor meno chiaramente
valutabile. Il gestore e il proprietario sono
frustrati e percepiscono l’esercizio come
costoso e problematico. E di conseguenza
riducono al minimo gli investimenti destinati
all’automazione.
Questa è la situazione in cui più produttori forniscono
i loro prodotti nello stesso immobile con il principio
Fully integrated Automation”o con tecnologie propri-
etarie. Un mondo confuso di elementi messi insieme e
chiuso in se stesso.