Controls News 13
In primo piano: Lean Automation |
Struttura
La massima apertura e flessibilità di una catena si ottengo-
no quando tutte le suemaglie sono aperte. Per una catena
di creazione del valore, in senso Lean, queste caratteristi-
che sono invece uno svantaggio. Se chiunque può operare
senza prescrizioni e controlli vincolanti di standard tecnici
per gli immobili, l’ordine viene assegnato al fornitore di ser-
vizi o al costruttore che offrono prezzi più bassi. Un gestore
o un proprietario si legano semplicemente ad un offerente
qualsiasi oppure vengono da questi legati.
La catena di creazione del valore Lean
Perché i sistemi di automazione operativi possano creare valore per i proprietari, è neces-
sario molto più di una sola transazione di acquisto e fornitura. I sistemi non sono beni di
consumo né commodities. Si tratta in realtà di una specie di “catena” di diverse imprese
che deve funzionare per lungo tempo.
Autore: Jürgen Lauber
Se nella catena di creazione del valore
tutto viene lasciato alla casualità, in casi
estremi può accadere che la catena sia
composta da un solo anello. Il gestore si
trova così a dipendere da un singolo for-
nitore. Oppure un'impresa grande e poco
agile si trova agganciata ad una catena di
creazione del valore troppo “pesante” che
con il suo peso trascina tutto verso il basso.
La combinazione della capacità produttiva e dell’ef-
ficienza di tutti gli anelli a monte della catena di crea-
zione del valore, determinano alla fine la propria pro-
duttività. Tutte le possibili carenze e debolezze devono
essere compensate nel rispettivo settore. Quando gli
anelli della catena non sono adatti gli uni agli altri, la ca-
tena diventa troppo pesante o instabile. È quindi molto
importante, per le strutture della Lean automation, che
la catena di creazione del valore, a monte sia scelta con
oculatezza. Nei bandi di concorso la cerchia degli offe-
renti deve essere limitata ad aziende qualificate e cono-
sciute che siano adatte alla propria impresa. A monte,
se le imprese sono esse stesse “Lean”, si hanno i migliori
presupposti per far sì che l‘intera catena sia “Lean”. Ed è
ugualmente importante che i singoli collegamenti della
catena di creazione del valore siano solidi e resistano a
lungo. Dal momento che i compiti e le necessità cam-
biano, come cambia anche l’impresa, essi non devono
però essere saldati, ma in caso di necessità devono po-
ter essere aperti in qualsiasi momento.
Occorrono le basi tecniche adeguate, che sono qui de-
scritte nel capitolo "Tecnologia Lean". È consigliabile la-
vorare esclusivamente con prodotti che in linea di prin-
cipio vengono acquistati con una catena di creazione
del valore robusta, stabile e tuttavia apribile. I Saia® PCD
sono prodotti di questo tipo.
Per la vostra catena di
creazione del valore optate
per collegamenti robusti e
duraturi, ma che possano
essere aperti.
Catene di creazione del valore spesse e
“
non-Lean”sono spesso agganciate ad un
anello troppo“debole”. La pesante estre-
mità trascina così tutto verso il basso…
Un anello completamente
aperto nella catena di creazio-
ne del valore: rende la catena
flessibile, ma non affidabile.
10
Catena stabile: certo, ma non
obbligatoriamente chiusa per
sempre!
it1310