Pagina 12 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
12
In primo piano: Lean Automation |
Tecnologia
I componenti decisivi di un sistema di automazione sono
i dispositivi di automazione che ne stanno alla base.
Come buon fondamento e stabile supporto di un sistema
di Lean automation, possono essere utilizzati dispositivi
che si basano su un concetto tecnico orientato ai principi
Lean. Solo così l’intero sistema di automazione e di con-
trollo, misura e regolazione di un immobile può essere
veramente realizzato in versione “Lean”. L’obiettivo Lean
ideale – metà del personale qualificato, con il doppio di
automazione senza costi supplementari – è raggiungibile
solo con la tecnologia Lean automation. Tale tecnologia
verrà chiarita ricorrendo ad un esempio pratico.
Nell’automazione di un immobile, per ogni singolo di-
spositivo, macchina, parte di impianto ed edificio sono
necessarie le funzioni-chiave dell’automazione: regola-
zione, logica e gestione/visualizzazione.
Tecnologia Lean = PLC +Web + IT
La formula “magica” combina il meglio di tutti i mondi in ogni dispositivo di automazione,
che diventa in tal modo migliore e più efficiente. Di conseguenza i sistemi di automazione
realizzati con questi dispositivi diventano più snelli e più leggeri: ovvero, ancora più
Lean.
Autore: Jürgen Lauber
Simboli delle funzioni
chiave dell’automazione:
misura/regolazione, logica e
gestione/visualizzazione.
 
Struttura dei controllori dedicati:
un vicolo cieco per quanto riguarda le funzioni e l’hardware, iso-
lati dal mondo esterno per via della comunicazione proprietaria.
La stabilità e la sicurezza dell’intero sistema dipendono
sempre dal suo elemento più debole. In altre parole,
l’elemento più debole determina la potenza massima
possibile dell’intero sistema. Un esempio eclatante in
questo senso è il tunnel di base del Lötschberg con i
suoi 34 km di lunghezza. La tecnologia comando in al-
cuni settori era così debole che, dopo neppure tre anni
di esercizio, il sistema di automazione del tunnel dovet-
te essere rinnovato per circa 15 milioni di euro (vedere a
pagina 50).
Molti dispositivi di comando e regolazione di diversi set-
tori erano stati realizzati come controllori dedicati e in
parte non programmabili. Uno spesso“strato”proprieta-
rio attorno alle effettive funzioni di comando, misura e
regolazione rendevano impossibile l'accesso dall'ester-
no e quindi il collegamento a sistemi superiori: in termi-
ni funzionali, un vero vicolo cieco. L’esecuzione “Cheap
in Mind” dei sistemi elettronici provocava numerose se-
gnalazioni di pseudoerrori. Inoltre, negli oltre 1000 di-
spositivi installati si verificavano troppi guasti reali.
Dopo tre anni, l’intero sistema di automazione del tun-
nel poteva essere gestito dalla ditta responsabile BLS
AG
) con costi a malapena sostenibili.
Con il rinnovo del sistema di automazione del tunnel
sono stati volutamente perseguiti gli obiettivi Lean
precedentemente illustrati. L’approccio “Cheap in Mind”
non è più stato preso in considerazione. Già la struttu-
ra interna dei nuovi dispositivi di automazione e dei
controllori installati è di conseguenza “Lean”. Oltre alle
funzioni di logica e regolazione, anche tutte le funzioni
di gestione e assistenza per le macchine e i settori di im-
pianto corrispondenti sono integrate direttamente nel
controllore.
Attorno alle funzioni integrate dei dispositivi non esiste
più un “involucro” proprietario.
La tecnologia Lean preve-
de che ogni dispositivo ab-
bia già integrate le proprie
applicazioni di gestione e
visualizzazione.
Ogni dispositivo è totalmente trasparente nella comu-
nicazione con il suo ambiente. Sono state integrate fun-
zioni Web/IT standardizzate per fornire un ponte fra le
funzioni di gestione/controllo e l'ambiente operativo e
di automazione esterno. Queste funzioni Web/IT sono
aperte, riconosciute a livello internazionale e di funzio-
namento sicuro ed affidabile. I diversi standard dei pro-
tocolli e dei server (FTP, HTTP, SNMP, ecc.) sono riuniti
in modo funzionale come AutomationServer (vedere a
pagina 92).
Controllore dedicato: l’anello
più debole del tunnel del
Lötschberg
Misura/regolazione
Logica
Gestione/ 
visualizzazione
non liberamente programmabile
Esempio pratico di tecno-
logia di automazione e
di misura, regolazione e
comando:
il tunnel del Lötschberg, 34
km di lunghezza
it1312