Controls News 13
131
Supporto tecnico:
Lean Engineering con Saia®PG5
Modelli di progetti
Pagine modello Fupla
(*.
Fxp)
FBox dalle pagine Fupla
(
licenza standard)
FBox programmati in IL (licenza adv.)
FB e PB programmati in IL
Comprensibili in maniera
intuitiva
Tutti i modelli (S-Web Editor
incl.) direttamente nello
stesso progetto
Semplici da creare
Comprensibili in maniera
intuitiva
I progetti modello
possono essere adattati
nell'importazione
Gestione delle librerie
come negli FBox Saia
Guida alle funzioni incluse
Gestione delle librerie come negli FBox
Saia
Guida alle funzioni incluse
La gamma di funzioni può essere molto
vasta
Le funzioni possono essere
create in modo relativa-
mente facile come negli
FBox
Semplici da creare
I progetti modello possono
essere distribuiti in tutta
l'azienda
Le singole funzioni
possono facilmente essere
riutilizzate
Relativamente facili da
creare
Gli FBox possono essere
distribuiti in tutta l'azienda
con licenza (le funzioni in-
terne degli FBox non sono
visibili agli estranei)
Il know how può essere distribuito in
maniera mirata e concesso in licenza (le
funzioni interne degli FBox non sono
visibili agli estranei)
La funzionalità dell'FBox può essere mo-
dificata in seguito (compresa la gestione
delle versioni)
Può essere utilizzato come
fase preliminare per lo
sviluppo di un FBox
La funzionalità di FB/PB
può essere modificata in
seguito
Le dimensioni dei file dei
modelli possono essere
molto grandi
(
Ancora) nessuna gestione
della libreria nel PG5 (in
lavorazione)
File aggiuntivi (come ad
esempio le immagini) non
sono inclusi nei modelli
I nomi degli FBox non
possono essere utilizzati
Richiede un elevato livello di competenza
dello sviluppatore FBox
Lo sforzo di sviluppo e di test per ogni
FBox è relativamente alto
Gestione delle versioni non
integrata automaticamente
Le Funzioni degli FBox non
possono essere modificate
in seguito
I parametri FB non possono
essere trasmessi con Fupla
Con il PG5 2.0 ciò sarebbe possibile direttamente nel
Device-Configurator, ma dal momento che il progetto è
stato iniziato nel 2008, all'epoca questa versione di PG5
non era ancora disponibile.
A prima vista, questi punti possono sembrare qualcosa
di speciale, soprattutto quando si è abituati a program-
mare con la DDC-Suite. Se si considera però che ogni
collaboratore di quest'azienda ha una certa familiarità
con la metodologia e la denominazione dei simboli, è
chiaro che gli standard aziendali uniscono la struttura
dei progetti realizzati, riducendo così il tempo di prepa-
razione di un progetto. In questo modo, i collaboratori
possono familiarizzare rapidamente con un progetto
che non hanno creato in prima persona.
Parti di programma riutilizzabili
Come si può vedere nell'applicazione sopra indicata,
per la creazione di un programma è importante stan-
dardizzare le funzioni ricorrenti, in modo da evitare un
doppio sviluppo e la ripetizione di test.
Nel progetto in esame, sono stati utilizzati i seguenti
metodi per il riutilizzo delle funzioni:
Integrazione di funzioni standard tramite IL, FB e PB
Riutilizzo di pagine Fupla già programmate tramite
l'importazione di file *.fxp
Riutilizzo delle funzioni standard di un progetto con
l’ausilio di un modello (template) di progetto
Generazione della struttura dei simboli con un tool
esterno, con l'importazione delle definizioni dei sim-
boli in PG5 utilizzando l'importazione di file Excel
Come potete vedere il PG5, in que-
sto caso, offre diverse possibilità
per creare unità funzionali da riuti-
lizzare in progetti futuri. A seconda
dell'orientamento degli sviluppatori
e dei progetti, non esiste un modo di
procedere definitivo, ma una varietà
di possibilità da cui trarre i metodi
più appropriati da utilizzare e com-
binare. Quello che recentemente è
emerso, è che si possono utilizzare
sempre più combinazioni di diversi
editor, tool e interfacce. Pertanto,
il fatto più importante è esaminare
in anticipo i vantaggi e gli eventuali
limiti.
Modelli pronti all'uso
Si possono limitare i costi per l'uti-
lizzo di un tale metodo usando
i modelli di progetto della suite DDC che sono dispo-
nibili e pronti all'uso nella pagina di supporto www.
saia-support.com. Questi modelli possono anche esse-
re combinati a piacere. In particolare, la funzionalità di
esportazione delle pagine Fupla esistenti, è un modo
molto interessate per rendere nuovamente utilizzabile
le parti del programma in tutta l'azienda. Così facendo
sarà ancora più semplice lavorare con i modelli (templa-
te) nell'editor Fupla; stiamo cercando di migliorare ulte-
riormente la funzionalità di esportazione di Fupla.
Tabella di comparazione per il riutilizzo delle parti di programma
La tabella che segue presenta i vari metodi di come le funzioni ricorrenti possono essere messe a disposizione in
maniera unificata sotto forma di blocchi. In confronto con il progetto discusso in precedenza, sono solo stati aggiunti
gli FBox proprietari che rappresentano naturalmente un riutilizzo di funzioni del programma.
Facile creazione dei propri
modelli Fupla
it13129a