Controls News 13
130
Supporto tecnico:
Lean Engineering con Saia®PG5
Molti file sono scritti in AWL, e comprendono princi-
palmente FB e PB
I simboli non vengono generati in PG5, ma vengono
importati da Excel
Nonostante i frequenti file AWL si possono anche
trovare file Fupla e S-Web Editor.
Il progetto è programmato con PG5 1.4.
La cartella "doc" contiene il file
FTPCONFIG.TXT:
I dati vengono scritti localmente in un file system e
poi vengono acquisiti sotto forma di file tramite un
FTP server integrato.
Standard aziendali
Quello che sembra complicato a prima vista, ha buoni
motivi di esserlo. La spiegazione dei singoli punti, tutti
finalizzati a realizzare nel modo più efficiente possibile i
progetti, scaturisce dalla discussione con il project ma-
nager:
Per funzioni ricorrenti, da anni, sono stati generati i
relativi blocchi di programma (FB e PB), che possono
sempre essere riutilizzati. Questi blocchi sono gene-
rati una volta e testati a lungo e possono essere riu-
tilizzati in tutti i progetti (analogamente ai blocchi
FBox). Per questo progetto, è stato creato un nuovo
blocco che è responsabile della scrittura ciclica dei va-
lori di energia in un file sulla memoria Flash del PCD.
La struttura di FB e PB consente di portare a termine,
mediante le relative chiamate, i blocchi di program-
ma necessari, in caso di bisogno concreto.
È importante sottolineare che usando PB e FB, i sim-
boli indicati in PG5 possono essere preparati anche
attraverso un tool esterno, per poi essere importati in
PG5 con l'importazione del file di Excel.
Con questa procedura è possibile raggiungere una
programmazione ancora più efficiente.
Quando una funzione non è ancora presente, ma
esiste in forma di FBox Fupla, è possibile integrarla,
senza alcuna difficoltà, nella struttura esistente. Così,
per esempio, in questo progetto è stata realizzata la
connessione M-Bus con un massimo di 80 dispositivi
M-Bus per PCD, per il rilevamento dei dati energetici.
Per il funzionamento in loco viene utilizzato un pro-
getto S-Web Editor.
La configurazione dell’FPT server del PCD è realiz-
zata mediante il file FTPCONFIG.TXT. Ciò impedisce
l'accesso con la password di default "rootpasswd" e
l’interruzione delle connessioni FTP.
La configurazione
dell’FTP server è memo-
rizzata direttamente nel
progetto
I blocchi in IL sono stati programmati una sola volta e vengo-
no chiamati più volte.
Panoramica delle chiamate delle funzioni