Come configurare il PCD Saia ® Master DP, se lo schiavo è un Siemens CP 342-5?
FAQ #101124
La configurazione dei due dispositivi deve corrispondere.
Problema
Sul lato di Saia DP configurazione fatta utilizzando il configuratore di rete-DP e finalizzate i moduli per lo scambio. Il CP 342-5 comunica utilizzando FC.
Esempio
In Siemens programmazione strumento FC 1 viene utilizzato per l'invio dei dati al master. FC 2 viene utilizzato per ricevere dati dal maestro. FC 3 e 4 può essere utilizzato per la diagnostica e controllo.
Esempio Siemens:
CHIAMARE FC 1
CPLADDR: = W #16 #100
INVIARE: = P #DB119.DBX0.0 BYTE 64
FATTO: = M100.1
ERRORE: = M100.2
STATO: = MW102
CPLADDR: È l'indirizzo del CP 342-5 in esadecimale (decimale = 256). Questo deve essere definito nella configurazione Hardware Siemens.
TRASMISSIONE: È i dati da inviare. In questo caso i dati si trovano in DB119. La quantità di dati da inviare è di 64 byte.
DONE: Indica se la funzione è stata eseguita
ERRORE: Indica Errori
STATUS: Mostra lo stato effettivo. Per ulteriori informazioni consultare l'aiuto di Simatic Manager.
Saia di esempio:
Sul lato di Saia dobbiamo configurare la stessa quantità di byte. Poiché lo schiavo invia 64 BYTE la configurazione sul sito SAIA dev'essere pure 64 byte.
Ci sono due possibilità:
32 parola AI constcy complet: in questo caso i dati vengono mappati ai registri
o
64 byte AI constcy complet: in questo caso i dati viene mappati a bandiere.
La stessa struttura può essere utilizzato se lo schiavo Siemens riceve i dati dal master:
Esempio Siemens:
CHIAMATA "DP_RECV"
CPLADDR: = W #16 #100
RECV: = P #DB119.DBX100.0 BYTE 64
NDR: = M200.1
ERRORE: = M200.2
STATO: = MW202
DPSTATUS: = MB204
Saia di esempio:
parola 32 AO constcy complet
o
64 byte AO constcy complet
Categories
PG5 2.0 / Profibus DP
PG5 1.x
Last update: 22.05.2015 08:55
First release: 05.02.2009 10:11
Views: 4125