Controls News 13
1
2
3
1
2
3
67
OEM:
Vaillant Group – quale precursore per la produzione combinata di calore ed elettricità
I seguenti componenti sono collegati al sistema di gestione energetica:
Tipo di componente
Componente
Connessione
Generatore di calore
Honda Micro-CHP
CAN
Trasmissione del calore
Modulo di recupero di calore
Sensori/attuatori
Generatore di calore addizionale ecoTEC unità di condensazione
eBUS
Tampone termico
Serbatoio di accumulo acqua calda Sensori
Utilizzatore di calore 1
Stazione acqua potabile
eBUS
Utilizzatore di calore 2
Circuito miscelato 1
Sensori/attuatori
Utilizzatore di calore 3
Circuito miscelato 2
Sensori/attuatori
Dispositivo di controllo 1
Telecomando
eBUS
Dispositivo di controllo 2
PC del cliente, iPhone, iPad
Ethernet
Interfaccia esterna 1
DSL-Router
Ethernet
Interfaccia esterna 2
Laptop di servizio
Ethernet
Ciò che si vuole offrire è un potente sistema al servizio
del risparmio energetico. Non solo è possibile generare
calore ottimizzato a seconda della richiesta, ma anche
energia elettrica per più della metà del fabbisogno an-
nuo di una famiglia.
Nella nostra fabbrica di Murten, in una linea di produ-
zione appositamente creata seguendo metodi Lean
e "one piece flow", tutte le schede e i componenti del
sistema di gestione energetica, basati su tecnologie
standard Saia® PCD, vengono montati in un involucro
costruito da Vaillant, per poi essere testati, confezionati
e spediti direttamente, senza stoccaggio intermedio, al
magazzino centrale di Vaillant.
Il sistema di gestione energetica non è solo la mente del
processo, ma anche il suo biglietto da visita. Vaillant ha
sviluppato con il tool software Web Editor di Saia un'in-
terfaccia utente estremamente accattivante e intuitiva
basata sulla tecnologia web.
Queste straordinarie pagine web di comando di certo
non rimarranno in cantina. Ogni cliente potrà presto
acquistare la App Vaillant ecopower1.0 dall'Apple
Store, e quindi potrà monitorare e gestire il sistema
facilmente da qualsiasi luogo con un iPhone o iPad.
Vaillant con questo progetto ha voluto non adotta-
re una tecnologia "Cheap in Mind”, bensì ha voluto
un sistema completamente aperto verso l'esterno.
L’Automation Server dei Saia® PCD con tecnologia
Web, FTP server e HTTP, protocollo SNMP, ecc. sod-
disfa in larga misura tali aspettative.
Vaillant vince il premio "Deutschen Na-
chhaltigkeitspreis 2011" (Premio tede-
sco per la sostenibilità ambientale)
Con il patrocinio della Cancelliera Dottores-
sa Angela Merkel, Vaillant ha vinto con eco-
POWER 1.0 il premio tedesco per la sostenibili-
tà ambientale per l’anno 2011. Questo premio è un
riconoscimento per le aziende che uniscono in ma-
niera esemplare il successo economico con la tute-
la dell'ambiente. Con ecoPOWER 1.0 le emissioni di
CO
2
e il consumo di risorse vengono notevolmente
ridotti. Questo sistema è un contributo sostenibile
per l'Energiewende, il piano di transizione energe-
tica in Germania.
Sistema di gestione
energetica con pannello touch
screen da 5.7" e manopola di
regolazione per l’impostazione
dei parametri
Sistema di gestione energe-
tica con coperchio aperto
Scheda CPU Saia®PCD standard
Contatore di energia monofase Saia®
Scheda I/OVaillant
Fonte:Vaillant-Group
Fonte:Vaillant-Group
Fonte:Vaillant-Group
Con lo standard Saia®WebEditor Vaillant
ha implementato il display VGA da 5.7", nonché
un'interfaccia utente decisamente accattivante
per iPhone e iPad, con supporto grafico esterno.
Linea di montaggio del siste-
ma di gestione energetica per il
sistema di microcogenerazione
Vaillant/Honda: sulla linea di
produzione creata apposita-
mente per questo prodotto, le
schede Saia®Vengono montate
e testate secondo metodi Lean.