Pagina 66 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
66
OEM:
Vaillant Group – quale precursore per la produzione combinata di calore ed elettricità
Tecnologia HVACS & gestione energetica in un
unico sistema
Saia-Burgess Controls è fornitore per il costruttore leader europeo nel settore del riscal-
damento.
Autore: Rolf Müller
Il prodotto più innovativo di Vaillant è attualmente il
sistema di microcogenerazione chiamato ecoPOWER
1.0.
Con una potenza elettrica di 1 kW e una potenza
termica di 2,5 kW è adatto specificamente per l'uso in
abitazioni monofamiliari.
ecoPower 1.0 funziona con una efficienza globale
dell’85%. Chi produce elettricità e calore in questo
modo, risparmia un buon 30% di energia rispetto ad un
moderno sistema di riscaldamento a gas o a olio com-
bustibile.
Il sistema di gestione energetica (controllore di sistema)
di Saia-Burgess Controls è un passo avanti rispetto agli
altri.
10
anni di cooperazione
La collaborazione tra Vaillant e Saia-Burgess esiste
ormai da più di un decennio. Il cambio di millen-
nio avrebbe significato l’inizio di una nuova era che
avrebbe rivoluzionato il mercato dell'elettricità e del
riscaldamento: la caldaia a celle di combustibile, pre-
sentata come l'innovazione per eccellenza del secolo.
Secondo le previsioni originarie, oggi avrebbero do-
vuto già essere in funzione decine di migliaia di que-
sti dispositivi. In realtà, per tutti gli esperti del settore,
il progetto è tuttora in fase di sviluppo e di prova.
Durante questo periodo, entrambe le società hanno
investito enormi risorse nel progetto delle caldaie a
celle di combustibile e nelle basi per il sistema eco-
POWER1.0. Vaillant ha visto in Saia un partner innova-
tivo, flessibile ed affidabile, che riesce anche a soste-
nere un “tempo di incubazione” di oltre 10 anni.
I Saia® PCD sono stati utilizzati in tutte le fasi dallo
sviluppo, alla creazione del prototipo fino ai test sul
campo per la gestione energetica del sistema di ri-
scaldamento a celle di combustibile. I requisiti, in
continua evoluzione, dovevano essere soddisfatti in
qualsiasi momento, senza dover ammortizzare gli
investimenti precedenti. Passo dopo passo, Vaillant
ha potuto usare tutte le nostre innovazioni e condi-
viderle.
Sistema di gestione energetica per la microco-
generazione Vaillant-Honda
Sulla base della reciproca fiducia ottenuta, l'uni-
co passo logico da seguire era quello di fare uso
dell'esperienza acquisita anche nel progetto di mi-
crocogenerazione Vaillant-Honda. Nonostante la
tecnologia completamente diversa delle celle a com-
bustibile, i requisiti della gestione energetica erano
praticamente identici. La sfida più grande per Vaillant
era di integrare i componenti Honda con il resto dei
componenti standard di Vaillant. Questo era princi-
palmente il compito del sistema di gestione energe-
tica.
Vaillant sin dall'inizio aveva esigenze elevatissime:
essendo un sistema premium, l'impianto doveva di-
sporre della massima facilità d'uso, affidabilità, dura-
ta e efficienza energetica. Allo stesso tempo doveva
essere alla portata di tutti. In soli due anni dall'inizio
dello sviluppo, questi obiettivi sono stati raggiunti
portando al lancio del prodotto sul mercato nell'esta-
te 2011.
 
Concetto alla base dell'impianto di microcogenerazione per
abitazioni monofamiliari
 
Sistema di microcogenerazione di Vaillant
Fonte:Vaillant-Group
Honda mKWK Sistema di integrazione Vaillant per case unifamiliari europee
Caldaia a gas per i picchi di carico
Controllore di sistema
Honda micro-CHP
Modulo di recupero del calore
Serbatoio di accumulo
Gestore di
energia
Vaillant
Imp.  
idraulico
Mikro-KWK
Honda
°C
°C
°C
Vaillant
Vaillant
Fonte:Vaillant-Group
Il sistema di gestione energetica di Saia-Burgess
Controls, basato sulla tecnologia standard Saia®PCD,
prevale su tutti.
it1366