Controls News 13
50
Referenze applicative:
tunnel del Lötschberg lungo 34 km
Il percorso da “Non-Lean” a “Lean”
Gli errori della fase di costruzione vengono corretti. Dopo 3 anni di attività, la compagnia
ferroviaria BLS ha realizzato il progetto “Nuovo sistema di gestione e controllo del tun-
nel”.
Autore: Rolf Müller
Dal processo politico alla costruzione del
tunnel
La Svizzera non voleva diventare il corridoio
stradale per i TIR da 40 tonnellate, ed ha quindi
deciso, attraverso diversi referendum popolari di
orientamento, per lo sviluppo del trasporto su
rotaia.
1992:
Referendum sulla risoluzione dell’attraver-
samento alpino con l’UE (Accordo con l‘UE
per l’attraversamento alpino)
1993:
Referendum NEAT (Nuova trasversale ferro-
viaria alpina), finanziamento di 30 miliardi
di franchi svizzeri per la costruzione della
ferrovia entro i successivi 20 anni
1994:
Referendum sull’iniziativa Alpina
(
nessun’altra costruzione di strade transal-
pine a salvaguardia delle Alpi)
1995:
Fondazione della società costruttrice BLS
Alptransit AG e inizio lavori del tunnel
esplorativo
1999:
Inizio lavori della galleria di base
2005:
Termine del traforo della galleria di base
2007:
Cerimonia di inaugurazione e inizio
dell’operatività
Fonte immagini e grafici: BLS Netz AG
Il tunnel alla base del Lötschberg in Svizzera è stato con-
cepito, come un tunnel a due gallerie a binario singolo,
tra il 1999 e il 2007 ed è in funzione dal 16 Giugno 2007.
Il tunnel attraversa il nord dell'arco alpino sotto il Lötsch-
berg. La struttura di circa 34 km ha portato un significati-
vo aumento di efficienza per il trasporto merci e passeg-
geri lungo l'asse nord-sud. Grazie al notevole aumento
di capacità per il traffico ferroviario internazionale, la
Svizzera è diventata un nodo di smistamento ancora più
attraente. Tuttavia, la BLS Netz AG, in qualità di operatore
del tunnel, ha constatato che nei primi due anni di fun-
zionamento i costi di manutenzione dell'infrastruttura
tecnologica sono raddoppiati, così come i costi operativi
(
gestione, energia). Al fine di rendere il funzionamento
del tunnel economicamente accettabile, la BLS Netz AG
ha approvato dopo tre anni di esercizio il progetto "Nuo-
vo sistema di gestione e controllo del tunnel".
Realizzazione 1999–2007
La BLS Alptransit AG, quale committente dei lavori, era responsabile della costruzione del
tunnel. La priorità assoluta per il costruttore era il rispetto dei costi e delle scadenze. La co-
struzione del tunnel è stata suddivisa grosso modo in tre aree di sistema: Costruzione Opere
Strutturali, Infrastrutture Tecniche e Tecnologia Ferroviaria.
Costruzione Opere Strutturali
–
Costruzione del tunnel
–
Drenaggio
–
Nicchie
–
Tunnel di connessione
Infrastruttura Tecnica
–
Fornitura idrica
–
Ventilazione della struttura
–
Distribuzione bassa tensione/
illuminazione
–
Climatizzazione durante
l'esercizio
Tecnologia Ferroviaria
–
Binari
–
Linea di alimentazione
–
Sistemi di sicurezza/antincendio
–
Altoparlanti/Video
–
Porte e cancelli
–
Evacuazione
–
Rete radio
Suddivisione dei sistemi nel tunnel alla base del Lötschberg
–
Sistemi di sicurezza
–
Sistema di protezione automatica
dei treni
Autostrada viaggiante (Rola
"
Rollende Autobahn") portale
sud
Spiez
Come parte della rete ferroviaria
europea ad alta velocità per il
traffico passeggeri e merci tra il
Mare del Nord e il Mediterraneo,
il tunnel transalpino di base del
Lötschberg rappresenta l'elemen-
to chiave.
Emmerich
Köln
Mannheim
Karlsruhe
Rotter-
dam Betuwe-
Linie
Erstfeld
Bellinzona
Chiasso
Milano
Genova
NEAT
Gotthard
Basel
Bern
Brig
Luino
Novara
Domodossola
Simplon
NEAT
Lötschberg
it1350