Pagina 46 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
46
Referenze applicative:
12
progetti degni di nota - panoramica e approfondimento
Dopo aver subito considerevoli danni
causati dall'acqua che si è introdotta
nella zona dei controllori, Bustaffa ha
preso la decisione di modernizzare tut-
ti i quadri elettrici e, allo stesso tempo,
il sistema di automazione. Per questo
importante progetto, l'azienda ha ri-
Le aspettative dei requisiti prestazionali
in materia di building automation fin
dall'inizio erano molto elevate. L'obietti-
vo in questo caso era quello di ottenere
il marchio di qualità "Peace of Mind" da
parte del TÜV. Tenendo questo principio
in mente, nello studio di concetto, tutti
Biokimica e il suo integratore di si-
stema conoscono da diverso tempo
i vantaggi dei controllori industriali
Saia® PCD nella gestione di processi
eterogenei, come ad esempio nel
caso di applicazioni nei reattori chi-
chiesto a diversi fornitori delle offerte
commerciali per soluzioni di automa-
zione. Ad eccezione di Saia, tuttavia,
pochi potevano garantire la continuità
della produzione e la compatibilità con
l'attuale sistema SCADA. Il passaggio
dai PCD4/PCD6 di vecchia generazione
gli aspetti in materia di HVAC dell'edifi-
cio sono stati raccolti in un progetto di
controllo unico e flessibile. La produ-
zione di energia termica, per esempio,
viene prodotta da molteplici fonti, e la
distribuzione di energia è controllata in
modo da ridurre il consumo energetico.
mici, nel trattamento delle acque,
nel riscaldamento, nella ventilazione
e nell'illuminazione. Le funzioni Web
e IT dei controllori PCD sono ampia-
mente utilizzate in questo campo, ad
esempio per lo scambio dei dati con
al PCD3 è avvenuto secondo i piani, e
con piena soddisfazione di Bustaffa tutti
gli aspetti tecnici, finanziari e temporali
del progetto sono stati rispettati. I risul-
tati ottenuti sono dovuti al lungo ciclo
di vita che è proprio di tutte le serie di
controllori Saia®PCD.
In una complessa installazione, questo
è possibile solo se si riesce ad integrare
perfettamente i sistemi di controllo in
tutti i dispositivi, indipendentemente
dalle loro tipologie di comunicazione.
l'AS/400 nella gestione delle ricette,
per informare e guidare i collabora-
tori sulle linee di produzione o per
acquisire i dati sulle singole memorie
flash locali, garantendo la tracciabilità
di tutti i lotti.
Industria casearia Bustaffa
|
Mantova/Italia
Come poter rinnovare completamente il sistema di automazione di un impianto senza perdere un sin-
golo giorno di produzione?
Palazzo Marc Cain
|
Bodelshausen / Germania
Sistema HVAC certificato POM (Peace of Mind) e regolazione degli ambienti nella sede principale di
questa azienda internazionale operante nel settore della moda, per una migliore climatizzazione degli
interni e un minor consumo energetico
Stabilimento Biokimica
|
Pisa/Italia
Il leader nel mercato dei prodotti chimici per le industrie tessili, del cuoio e per gli impianti di lavaggio
si affida a Saia®PCD per i processi di produzione e per i sistemi HVAC.
Impianto di produzione
Ristrutturazione
Processo produttivo
Ciclo di vita
Attuazione del progetto
da parte di Artika Auto-
mazione, Italia
POM
HVAC
Energia
Building Automation
Palazzina uffici
Regolazione di ambiente
Attuazione del progetto
da parte di Henne &Wal-
ter, Germania
Impianto di produzione
Trattamento delle acque
Energia
Acquisizione dati
Reattori chimici
Illuminazione
Web + IT
Attuazione del progetto
da parte di ESA srl, Italia
it1346a
it1346b
it1346c