Pagina 31 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
31
Complessità
Funzioni standard
generali
Funzioni specifiche del
progetto
Funzioni individuali
dell’utilizzatore/gestore, funzioni
di adattamento e ottimizzazione
Complessità
Funzioni standard
generali
Funzioni specifiche del
progetto
Funzioni individuali
dell’utilizzatore/gestore, funzioni
di adattamento e ottimizzazione
Focus-on:
la nuova classe di dispositivi combina i punti di forza ed elimina i punti deboli
 
L'area sotto alla curva rappresenta i costi necessari alla creazione del
software applicativo per una soluzione di automazione
Come base di questa analisi utilizziamo il costo complessivo generale per
la creazione del software applicativo per un progetto, indipendentemente
dalla tecnologia impiegata. Esso è rappresentato dall’area sotto alla curva di
complessità. La complessità comprende la competenza tecnica del program-
matore, in termini di know-how, necessaria alla realizzazione di una funzione.
Inizialmente vi sono alcune funzioni complicate per le quali è necessaria una
notevole competenza nell’ambito dei sistemi e della programmazione. Si
tratta per lo più di funzioni standard generali che vengono utilizzate in molte
applicazioni. Le funzioni specifiche per il progetto e i relativi destinatari sono
spesso meno complicate in termini tecnici, ma molto più importanti dal punto
di vista degli utilizzatori e dei gestori. In questo caso è necessaria una minore
competenza nell'ambito dei sistemi e della programmazione.
 
I controllori dedicati non consentono di implementare funzioni specifi-
che per il progetto. Anche adattamenti a destinatari individuali e ottimizza-
zioni specifiche non sono possibili.
In una soluzione con controllori dedicati il costruttore ha implementato negli
apparecchi tutte le applicazioni possibili sotto forma di funzioni standard.
Non vi è alcun costo per la programmazione. Quindi i gestori e gli utilizzatori
devono accontentarsi delle funzioni disponibili offerte dalle soluzioni di
automazione. Non sono possibili adattamenti specifici. Ai sensi della“Lean
Automation”è ottenibile unicamente il livello“Basic Fit”.
 
Stazioni di automazione modulari liberamente programmabili richie-
dono meno tempo e competenza delle soluzioni dedicate. L’integratore
crea il software applicativo specifico per il progetto e lo carica sugli appa-
recchi di automazione forniti in versione“vergine”.
Con i controllori modulari liberamente programmabili di qualità PLC
industriale sono necessari, in base al sistema, più tempo e una maggiore
competenza per la realizzazione di una soluzione di automazione che con i
controllori dedicati. Le soluzioni possono per questo essere portate al livello
Perfect Fit”con semplicità e sicurezza. L’applicazione può essere modificata
e ampliata in tutta libertà, in modo che gli utilizzatori e i gestori possano
ottenere una soluzione realizzata su misura.
 
Con i Saia® Function PCD il vantaggio del controllore dedicato si combi-
na a quello dei controllori liberamente programmabili. Gli svantaggi sono
scomparsi.
Nelle soluzioni con i Saia® Function PCD i costi base sono contenuti come per
i controllori dedicati, se le funzioni preinstallate sono state adattate in modo
ottimale alle esigenze degli utenti. Tuttavia, diversamente da un controllore
dedicato, un Saia® Function PCD è ampliabile e adattabile con i tool software
standard Saia®. L’applicazione centrale può rimanere la stessa, alla quale
vengono solo aggiunti moduli software supplementari, che possono essere
ricavati da una biblioteca standard o essere sviluppati in proprio allo scopo.
Complessità
Soluzione
Basic Fit
Funzioni standard
generali
Funzioni specifiche del
progetto
Funzioni individuali
dell’utilizzatore/gestore, funzioni
di adattamento e ottimizzazione
No Go
per controllori dedicati
Complessità
Soluzione
Basic Fit
Soluzione
Good Fit
Soluzione
Perfect Fit
Funzioni standard
generali
Funzioni specifiche del
progetto
Funzioni individuali
dell’utilizzatore/gestore, funzioni
di adattamento e ottimizzazione
Curva dei costi per il gestore/utilizzatore per solu-
zioni di automazione fino al livello Perfect Fit
Saia®PG5
Controls
Suite
Curva dei costi per il gestore/utilizzato-
re per soluzioni di automazione fino al
livello Perfect Fit
arancione =
costi per l’integratore/prestatore di servizi
arancione =
costi per l’integratore/prestatore di servizi
Analisi dei costi per la realizzazione del software applicativo
Qui di seguito, i Saia® Function PCD devono essere considerati non in termini di flusso di lavoro, ma dal punto di vista dell’integrazione:
che costi risultano, e che know-how è necessario nel campo dell'automazione e della tecnologia di controllo, misurazione e regolazione?
Costi per il
costruttore
Costi per il
costruttore
Costi per
l’integratore/prestatore di servizi
Costi per
l’integratore/prestatore di servizi