Pagina 14 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

S
a
i
a
®
P
C
D
T
e
c
h
n
o
l
o
g
y
Controls News 13
14
 
Il personale adibito all’assistenza non deve assolutamente
occuparsi di questa maschera.
In primo piano: Lean Automation |
Tecnologia
 
Tecnologia Lean
ciclo di vita della tecnologia di automazione = ciclo di vita
dell’impianto
Fase di aggiornabilità
> 10 anni
Fase di
assistenza
> 5 anni
18
anni < ciclo di vita degli apparecchi di comando Saia® PCD < 25 anni
Programma compatibile con la generazione
successiva
Fase 
introduttiva
3 – 5
anni
Fase di  
transizione
Lean Automation: la tecnologia di automazione e
l’impianto hanno lo stesso ciclo di vita
Una volta installata la tecnologia, durante il ciclo di vita
dell'impianto non dovrebbe essere più necessario in-
tervenire (Fit and Forget) – pur rimanendo possibile, in
caso di necessità, intervenire in qualsiasi modo (No risk,
No limits).
L’elettronica di comando e regolazione deve avere lo
stesso ciclo di vita della tecnologia dell’impianto, deve
essere in qualsiasi momento adattabile a questo ciclo
ed ampliabile, e deve quindi essere modulare e di qua-
lità PLC.
La compatibilità e la libera portabilità del software de-
gli impianti/macchine è assicurata per una generazione
completa di prodotti quantificabile in 18-25 anni. Que-
sto funziona solo se si sviluppa in totale autonomia il
software di engineering e di conseguenza si punta su
un“codice programma interpretato”. Ciò comporta qual-
che risorsa hardware in più, ma consente la portabilità
del software applicativo anche su diverse generazioni di
controllori.
Molto più interessanti dell'arida teoria sono altri due
esempi pratici reali tratti dall'industria di trasformazione
e dalla gestione del grande immobile dell'ospedale uni-
versitario di Amsterdam.
In un caseificio industriale funzionava senza alcun pro-
blema, da oltre 20 anni, un impianto per il controllo dei
processi. In seguito all’infiltrazione di acqua durante
un temporale, i Saia® PCD ripresero il regolare funzio-
namento, ma l’ossidazione dei contatti dei bus interni
provocava svariati malfunzionamenti. Per via della dimi-
nuita affidabilità, i controllori Saia® PCD, con numerose
migliaia di I/O fisici, dovettero di conseguenza essere
sostituiti con dispositivi di ultimissima generazione.
Grazie alla compatibilità con le generazioni precedenti
di apparecchi, la sostituzione poté essere effettuata du-
rante il normale esercizio senza interruzioni di produzio-
ne e con costi minimi di investimento. Per una descrizio-
ne esauriente del progetto “Bustaffa” con le opinioni del
cliente, vedere il codice web it1312b
Anche nell'ospedale universitario di Amsterdam è stata
effettuata una modernizzazione degli impianti, ormai
vecchi di 15 anni, senza dover realizzare molto di nuovo.
Anche in questo caso la descrizione del progetto, con il
parere del cliente, è disponibile online:
codice web it1312c
Questi esempi pratici dimostrano che la tecnologia dei
Saia® PCD, in termini di ciclo di vita, è estremamente
Lean”. La completa modularità dell’hardware e la vir-
tualizzazione dell’hardware rispetto al software applica-
tivo sono vantaggiose per il cliente sotto ogni aspetto:
meno stress, meno contrarietà e meno costi.
Conferenze sul tema “Lean” e “Lean Automation” tratte
dal forumBuilding automation e sostenibilità 2011 sono
disponibili come materiali multimediali:
codice web it1312d
Tecnologia Lean: assistenza
Un obiettivo chiave della Lean automation sono solu-
zioni di automazione che, nonostante l'elevato grado di
automazione, necessitino solo della metà del personale
qualificato adibito all’assistenza. Come è possibile?
Un vantaggio consiste nel fatto che per interventi di
assistenza e di analisi i collegamenti di rete Ethernet
esistenti non devono essere interrotti né modificati.
Inoltre, il personale adibito all’assistenza non necessita
di speciali conoscenze di rete (IP, DHCP, ecc.).
Ciclo di vita degli apparec-
chi di comando Saia®PCD.
Massima redditività con
investimenti e know-how
anche al di fuori del mondo
dell’automazione.
I
l
v
o
s
t
r
o
i
m
p
i
a
n
t
o