Pagina 125 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
MSHV
UV
USV
NSHV
Kälte-
maschine
Kühl-
turm
IT-Komponente
IT-Komponente
IT-Raum
ULKG
MSHV
USV
NSHV
Kälte
Kühl-
turm
USV
IT-Komponente
UV
ULKG
-
maschine
KG
IT-Komponente
IT-Raum
UL
MSHV
UV
USV
NSHV
Kälte-
maschine
Kühl-
turm
USV
IT-Komponente
IT-Komponente
IT-Raum
ULKG
ULKG
STS
MSHV
MSHV
Kälte-
maschine
Kühl-
turm
UV
USV
NSHV
Kälte-
maschine
Kühl-
turm
USV
UV
USV
NSHV
USV
STS
UV
IT-Komponente
IT-Komponente
IT-Raum
ULKG
ULKG
ULKG
ULKG
STS
IT-Komponente
125
Supporto tecnico:
applicazioni HVAC nei centri di elaborazione dati
Realizzazione
Anche se nelle specifiche di cui sopra,
così come nella guida di pianificazione di
BITKOM (Unione Federale dell'Industria
dell'Informazione,
Telecomunicazione
e Nuovi Media) per quanto riguarda la
ridondanza, la tolleranza ai guasti, ecc
dell'applicazione HVAC non sono speci-
ficati alcuni dettagli, resta valido quanto
segue: dalla categoria Tier II è necessaria
la ridondanza della CPU (PLC), dalla cate-
goria Tier III è richiesta la ridondanza del
livello I/O e della restante infrastruttura
del quadro elettrico. Per il requisito di ri-
dondanza, a partire dalla categoria Tier III,
devono essere realizzati due quadri elet-
trici identici. I PCD dei due quadri elettri-
ci hanno lo stesso programma e devono
sincronizzarsi scambiandosi i dati. Se un
quadro elettrico presenta un'anomalia o
viene spento per manutenzione, il secon-
do prende il controllo. Proprio in questo
modo è stato progettato il centro di ela-
borazione dati di EUMETSAT (European
Organisation for the Exploitation of Me-
teorological Satellites, in italiano: "Orga-
nizzazione Europea per lo Sfruttamento
dei Satelliti Metereologici") da dc-ce RZ-
Beratung ed è attualmente implementato
da TOBOL Control GmbH di Darmstadt. È
importante che lo scambio dei dati sia di
per sé ridondante. Ciò si ottiene, ad esem-
pio, implementando il traffico dati tramite
Ethernet e RS485. Per la classificazione
Tier II, è sufficiente che solo le CPU siano
ridondanti, ed è possibile lavorare con un
solo livello I/O. Per ottenere ciò i disposi-
tivi di I/O devono essere accoppiati tra-
mite un PCD separato o uno Smart-RIO-
PCD3.T6xx. La libertà di programmazione
e le possibilità di comunicazione garanti-
scono che la tecnologia di automazione
possa essere integrata fino al livello I/O, e
comunque nelle infrastrutture IT.
Altre caratteristiche dei centri di
elaborazione dati
Secondo un sondaggio condotto dal-
la rivista di settore online "Data Center
Knowledge", l'area di maggiore interesse
dei gestori dei centri di elaborazione dati
della classe "Enterprise" è proprio la ge-
stione dell'infrastruttura dei CED (Fonte:
http://
).
L'obiettivo è di integrare la gestione
dell’infrastruttura e l'IT per utilizzare un
centro di elaborazione dati il più efficiente
possibile. In pratica questo significa che la
stazione di automazione da un lato deve
supportare i più svariati protocolli, inter-
facce e bus per comunicare con tutti i
componenti di campo e le apparecchiatu-
re, ma dall'altro lato deve anche elaborarli
e trasmetterli in modo corretto a livello in-
formatico. Infine, il reparto IT vuole effetti-
vamente la trasparenza del sistema, ossia
lo stato di ogni singola unità, ma senza
aver troppo a che fare con i sistemi di mi-
sura, comando e regolazione. Per capirsi,
bisogna parlare la loro lingua. A tal propo-
sito, va ricordato il protocollo SNMP, che è
molto diffuso nella gestione informatica,
o l'FTP, che consente ai dati di essere re-
cuperati direttamente, ad esempio, come
file leggibili in Excel nel livello gestionale.
Questo è tutto ciò che un PCD supporta
di default. La questione dell'efficienza
energetica assume un significato sempre
più importante, anche nei centri di ela-
borazione dati, il cui consumo di energia
elettrica è in costante aumento in tutto
il mondo. In questo ambito, delle misure
per l'efficienza energetica possono dare
un contributo significativo alla riduzione
dei consumi e dei costi di funzionamento.
Con un PCD o un S-Energy Manager insie-
me ai contatori di energia con interfaccia
di comunicazione è possibile rilevare, me-
morizzare e trasmettere i valori di consu-
mo in modo molto sem itplice. In questo
modo, possono essere rilevati picchi o
irregolarità e possono essere prese le mi-
sure necessarie per la loro ottimizzazione.
Sintesi
I centri di elaborazione dati hanno requisiti elevati in termini di affidabilità e di
disponibilità dell'applicazione. Tuttavia, non sono requisiti di un altro pianeta.
Saia® PCD ha la tecnologia necessaria. Hardware affidabile, libertà di program-
mazione e pieno supporto dei protocolli informatici. Un Saia® PCD offre tutto
questo di default. Rilevamento di energia e monitoraggio sono semplicemente
inclusi. Una tecnologia "con una molteplice ridondanza" e "a prova di guasti"
non potrà mai offrire tutto ciò, dal momento che proprio per la sua natura si-
stemica deve essere isolata dal mondo esterno. Si possono trovare più informa-
zioni sul monitoraggio e l'ottimizzazione dell'energia nei centri di elaborazione
dati nella documentazione di riferimento a pagina 48.
Video Wusys: Codice web it13124a
 
Data center affidabili
Sorgente:
Planungshilfe_Betriebsicheres_Rechenzentrum_2011.pdf
Federal Association for Information Technology,  
Telecommunications and New Media
Categoria A
Categoria B
Categoria C
Categoria D
torre di
raffredda-
mento
DPMT
DPBT
PS
DS
gruppo frigo
compone te IT
componente IT
G
RA
sala IT
DPMT
G G
gruppo frigo
DPBT
PS
PS
DS
RA
RA
sala IT
compone te IT
componente IT
DPMT
gruppo frigo
G G
DPBT
PS
PS
DS
RA
URA
compone te IT
componente IT
sala IT
DPMT
DPMT
G
G
G
G
gruppo frigo
gruppo frigo
DPBT
DPBT
RA
RA
RA
RA
sala IT
DS
DS
DS
C
compone te IT
compone te IT
componente IT
CTS
PS
PS
PS
UPS
DPMT
Distribuzione Principale Media Tensione
DPBT
Distribuzione Principale Bassa Tensione
URA
Unità Raffrescamento Aria
UPS
Gruppo di continuità
CTS
Commutatore Trasferimento Statico
DS
Distribuzione Secondaria
G
Generatore
torre di
raffredda-
mento
torre di
raffredda-
mento
torredi
raffredda-
mento
torredi
raffredda-
mento