Controls News 13
120
Prodotti:
innovazione con BACnet
Saia® BACnet-Monitor aiuta il cliente finale e i progettisti
a capire prima del collaudo se il sistema di automazione
installato soddisfa o meno i requisiti. BACnet-Monitor
può monitorare l'installazione BACnet anche durante il
funzionamento, e avvisare il gestore se nel corso di lavo-
ri di manutenzione o di ampliamento del sistema BAC-
net della BA, è stato messo in funzione un dispositivo
che non rispetta le specifiche tecniche stabilite.
Le estensioni dello standard BACnet non sono
sempre compatibili
Un altro rischio deriva dal tempo. Lo standard BAC-
net non è statico. Da circa 20 anni è sottoposto ad un
continuo sviluppo da parte dei membri dei BACnet
Interest Groups. Questi includono istituzioni quali uni-
versità, clienti finali con impianti di grandi dimensioni,
integratori di sistemi e naturalmente produttori di ap-
parecchiature, che hanno la maggior influenza. Le inno-
vazioni e le esigenze vengono continuamente aggiunte
nei cosiddetti Addenda (addendum dal latino aggiun-
gere) allo standard BACnet. Generalmente, ogni quat-
tro anni circa, questi addenda vengono integrati allo
standard BACnet e una nuova versione dello standard
BACnet viene rilasciata. Tuttavia, non tutte le versioni
sono sempre retro-compatibili al 100%. Ad esempio, la
stampa di data e ora dei dati storici dallo standard del
2001
a quello del 2004 e stata modificata. Il risultato è
stato che i sistemi SCADA basati sullo standard del 2001
non potevano più elaborare correttamente i dati dei di-
spositivi del 2004. Di conseguenza, i clienti finali hanno
dovuto lavorare con due sistemi SCADA, o aggiornare
tutti i dispositivi del 2001 dell'intero sistema BACnet
con la versione del 2004. In ogni caso, è stato un proces-
so costoso e frustrante. Nel 2010, lo standard del 2008
è diventato la base valida per le nuove verifiche BAC-
net. Purtroppo, anche con questo standard non tutto
era retro-compatibile. Ad esempio, dalla revisione 1.10
la codifica dei caratteri è stata aggiornata da ANSIX3.4
a UTF-8. Tuttavia, non è possibile individuare la distin-
zione nel testo stesso. Il che può avere implicazioni di
vasta portata sui sistemi SCADA esistenti dal momento
che questi elaborano ancora testi usando il codice ANSI
X3.4 e dopo l'aggiornamento di un dispositivo vengono
inseriti testi con codifica UTF-8. Per i testi senza caratteri
speciali non c'è nessun problema, ma ci possono esse-
re conseguenze imprevedibili se i testi sono stati scritti
in lingue che usano caratteri speciali. Questi sono solo
alcuni esempi dei numerosi problemi possibili a cui gli
integratori di sistema e i clienti finali sono sottoposti no-
nostante utilizzino il protocollo BACnet.
Quali misure esistono?
Diventa, quindi, decisivo avere delle chiare linee guida
nella fase di pianificazione, il cui rispetto deve essere di
conseguenza monitorato. I progettisti che hanno una
buona familiarità con BACnet, hanno spesso sviluppato
le proprie linee guida per le configurazioni BACnet. Una
buona alternativa a tutto questo è rappresentata dalle
direttive AMEV per BACnet che devono essere conside-
rate requisiti di progettazione vincolanti nelle gare d'ap-
palto. Queste direttive sono molto concrete e hanno
dato ottimi risultati in molte installazioni. Definiscono i
requisiti minimi delle funzionalità di cui un dispositivo
BACnet deve disporre per essere interoperabile.
Utilizzo del BACnet-Monitor
BACnet-Monitor per progettisti e gestori è uno strumen-
to, con il quale è possibile verificare facilmente il rispetto
delle proprie specifiche per la configurazione dei disposi-
tivi BACnet. A questo proposito, i singoli requisiti di inge-
gneria vengono evidenziati nel BACnet-Monitor. Il moni-
tor non puòmigliorare un impianto BACnet esistente, ma
è in grado di rilevare tutti i dispositivi BACnet e visualiz-
zare in modo trasparente le deviazioni. In questo modo,
è possibile agire direttamente sulle parti interessate per
adempiere agli standard richiesti. Nei test di collaudo fi-
nora eseguiti manualmente su campioni viene lasciato al
caso il rilevamento di dispositivi con anomalie.
Funzione principale di BACnet-
Monitor: le singole specifiche
di progettazione servono come
criterio di valutazione per testare
tutti i dispositivi BACnet nel
sistema di BA.
Convenzioni di
progettazione
Test
Monitor funzione interoperabile:
Inserimento
convenzione di progettazione
Operazione
Test dei dispositivi BACnet per
il rispetto delle regole
Esito
Report e Protocollo
Chi crea direttive di pro-
gettazione per progetti di
costruzione pubblica definisce
metodi che hanno come finalità
l'interoperabilità della comu-
nicazione BACnet, garantendo
così una concorrenza leale.