Pagina 119 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
119
Prodotti:
innovazione con BACnet
BACnet - La concorrenza leale è possibile solo
con una buona pianificazione
La motivazione di richiedere BACnet come protocollo
di comunicazione nella building automation, si fonda
sulla neutralità e sul conseguente scambio di dati in-
teroperabile fra le stazioni di automazione e fra i siste-
mi di visualizzazione dei diversi produttori. Nei grandi
immobili, è stato riconosciuto che l’interoperabilità dei
sistemi eterogenei in confronto al sistema "Totally Inte-
grated" può raggiungere un risparmio fino al 30% se i
fornitori seguono una concorrenza leale tra di loro. Que-
sta concorrenza leale può funzionare solo con protocolli
di comunicazione aperti e standardizzati e con requisiti
di pianificazione obbligatori. L'AMEV (Organizzazione
Meccanica ed Elettrotecnica dell'Amministrazione Sta-
tale e Comunale), in Germania pubblica regolarmente
le linee guida per la pianificazione degli edifici pubblici.
Di seguito sono riportati alcuni passaggi delle direttive
AMEV:
"
Con BACnet 2007, l'AMEV ha pubblicato delle note in-
tegrative per l'applicazione del protocollo di comunica-
zione BACnet (Building Automation e Reti di controllo).
Le concrete direttive hanno dato ottimi risultati in nu-
merosi progetti BACnet, e vengono ritenute da molti
utenti come requisiti di pianificazione vincolanti nelle
gare d'appalto BACnet".
"
BACnet 2007 definisce i requisiti minimi con i quali
l'interoperabilità dei dispositivi BACnet può essere mi-
gliorata. La configurazione minima consigliata per tipi
di oggetti, servizi, ecc. garantisce una base affidabile per
l'interoperabilità e i relativi scenari di prova in sistemi
eterogenei di BA e migliora la sicurezza della pianifica-
zione e degli investimenti".
"
Nella pianificazione dell’automazione degli edifici
si deve determinare quali sono i tool necessari per la
messa in servizio e le verifiche a dimostrazione della
funzionalità BACnet e per il rilevamento delle anomalie
durante il funzionamento (ad esempio i tool BACnet o
gli analizzatori di protocollo) e chi opera il service di tali
tool. Attraverso un uso qualificato dei tool si devono ga-
rantite delle rapide analisi delle anomalie (ad esempio
in caso di malfunzionamento)".
Saia
®
BACnet-Monitor
Per la "Peace of Mind" nella pianificazione e nella
gestione di reti BACnet estese
BACnet Monitor rivoluziona la modalità di verifica di un sistema di BA durante il collau-
do e il funzionamento. I risultati dell'analisi sono chiaramente presentati e possono
essere valutati senza competenze specifiche. È altrettanto facile da installare basta
toglierlo dall’imballo, accenderlo ed è pronto all’uso!
Autore: Oliver Greune
Saia® BACnet-Monitor è il tool ideale per la messa in
servizio, la verifica e la garanzia di una qualità costante
durante il funzionamento; rileva fonti di anomalie e pre-
senta i risultati in modo comprensibile.
Perché la trasparenza nei sistemi
BACnet - dove sono i rischi?
La neutralità di BACnet si fonda sui
servizi di comunicazione e ogget-
ti dati standardizzati. Teoricamen-
te, ogni dispositivo BACnet di ogni
costruttore può comunicare con
qualsiasi altro dispositivo BACnet.
Finché i costruttori si attengono ri-
gorosamente allo standard, l'intero-
perabilità del funzionamento non
è un'utopia ma una realtà. Tuttavia,
per garantire l'interoperabilità dei
dispositivi per diverse generazioni in
un impianto, sono necessarie delle di-
rettive di ingegneria obbligatorie da parte
di pianificatori e clienti finali. Finché si usa-
no oggetti dati privati (oggetti proprietari)
per comunicare, l'interoperabilità viene persa. In
questo modo, il gestore è comunque vincolato ad
un costruttore nonostante lo standard BACnet sia
aperto. La gara d'appalto neutrale come strumento di
riduzione dei costi attraverso la libera concorrenza di-
venta quindi inefficace.
 
Standard BACnet dal 2001
al 2008, attualmente 700
pagine. Solo prodotti testati
e certificati ai sensi del BTL
(
BACnet-Test Laboratory)
garantiscono la conformità
delle norme come base per
l'interoperabilità.
 
Sequenza tipica di un progetto di costruzione in cui si applica il concetto "Lean". Durante il processo di
pianificazione, l'attenzione si concentra su un continuo processo di miglioramento nella fase operativa.
BACnet-Monitor aiuta già nella realizzazione a riconoscere il potenziale di ottimizzazione nei sistemi
BACnet.
realizzare ottimizzare
Collaudo
BACnet-Monitor:
monitoraggio durante l'intero ciclo di vita
BACnet
Pianificazione linee guida
(
AMEV)
gestire
pianificare
it13119