Controls News 13
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
600
300
600
300
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
0
600
300
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
600
300
600
300
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
600
300
600
300
«
Make everything
as simple as possible,
but not simpler»
110
Prodotti:
consigli per il livello di campo
Lean Automation - A chi serve?
Ancora prima della nascita del concetto della "Lean
Automation" gestori e proprietari erano a favore di
una maggiore automazione con una minore necessità
di personale qualificato. Ciò che originariamente ave-
va puramente lo scopo di ridurre i costi, in Europa nel
prossimo futuro diventerà un fattore decisivo per esse-
re competitivi. Ora la questione è come si collega tutto
questo con i dispositivi di campo dell'automazione?
Più complessa è la tecnologia di un sistema di auto-
mazione, più personale qualificato è necessario per
l'installazione e il funzionamento. Se, per ragioni de-
mografiche, le risorse umane disponibili diminuisco-
no, aumentano i costi e i rischi operativi. Un sistema
di automazione secondo i principi Lean pone i gestori
e gli utilizzatori al centro. Il rispetto ottimale delle loro
esigenze è la linea guida per la completa progettazione
dell'automazione. Un tale sistema può essere progetta-
to in modo sicuro, è facile da installare e aperto a miglio-
ramenti e in caso di necessità di assistenza può essere
mantenuto direttamente dal personale interno.
Tuttavia, la realizzazione della soluzione ottimale è pos-
sibile solo se vi è una sana concorrenza tra i fornitori.
Presupposto necessario è naturalmente avere sistemi di
automazione aperti e flessibili, che si adattano alle esi-
genze delle parti interessate e del loro ambiente. Con
l'approccio "Tutto da un'unica fonte", che si esprime per
esempio nel "Totally Integrated", si va verso la direzione
Il livello di campo
Saia
®
PCD
Integrazione di molteplici tecnologie –
il presupposto per la Lean Automation
Condizione necessaria per la Lean Automation è un'integrazione facile e flessibile dei
moduli I/O nelle stazioni di automazione. Sistemi di bus di campo, sensori e attuatori con
segnali analogici o binari sono i collegamenti di base al processo.
Autore: Oliver Greune
della totale dipendenza da un unico fornitore. La man-
canza di concorrenza frena l'innovazione e spinge i costi
verso l'alto. I Sistemi Saia® PCD sono un'alternativa.
Presupposto necessario: la varietà di tecnologie
Il famoso detto di Albert Einstein "Tutto dovrebbe esse-
re reso il più semplice possibile, ma non più semplice"
(
Make everything as simple as possible, but not simpler) è
universalmente valido tanto che si può benissimo appli-
care anche ai sistemi di automazione. Quan-
to segue è una considerazione
su una paio di aspetti
del livello di campo che
unisce i processi fisici al
sistema di automazione. I
sensori e gli attuatori negli
edifici spesso sono difficil-
mente accessibili. Pertan-
to, il desiderio di non dover
cambiare questi componenti
durante l'intero ciclo di vita è
ampiamente condiviso. Quando
si sceglie una tecnologia, quindi,
attenzione e lungimiranza sono
requisiti necessari.
Attenzione significa utilizzare solo
componenti con moduli I/O integrati per segnali ana-
logici o digitali. Questi ultimi sono particolarmente da
preferire nel caso di sensori e attuatori per sostanze cri-
tiche, liquide o sotto pressione. Per i sistemi Saia® PCD
sono disponibili i moduli I/O relativi a tutti i segnali attivi
e passivi in uso nell'automazione industriale. A seconda
dell'applicazione, è possibile scegliere tra un Saia® PCD3
compatto e un sistema modulare come ad esempio un
Saia® PCD2.M5540, che può gestire fino a 1024 punti dati
hardware.
La lungimiranza si applica a tutte le applicazioni in cui
vengono utilizzati componenti con interfacce di comu-
nicazione. La connessione di componenti esterni do-
vrebbe avvenire esclusivamente attraverso bus di cam-
po riconosciuti come standard, quali Profibus, M-Bus,
BACnet, LonWorks, KNX/EIB, o per lo meno dovrebbe
avere uno stato simile al Modbus. In casi eccezionali, si
possono anche utilizzare protocolli specifici del costrut-
tore. Il presupposto è che il sistema bus sia aperto e ab-
bia una buona reputazione nel mercato, come l'MP-Bus
di Belimo.
Previsioni della distribuzione
per età della popolazione
nella Repubblica federale di
Germania tra il 1950 e il 2050:
in 10 anni solo un lavoratore
ogni due pensionati. D'altro
canto: i sistemi orientati verso
la Lean Automation offrono
più automazione con meno
personale.
Albert Einstein
,
fisico
(14.3.1879–18.4.1955)
Fonte: Ufficio federale di statistica della Germania
Uomini
Uomini
Donne
Donne
Composizione per fasce di età nel
1950
in Germania
Composizione per fasce di età nel
2050
in Germania
mila
mila
mila
mila
it13110