Pagina 97 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
97
Prodotti:
cambio generazionale di successo nel livello di automazione
Bustaffa,
industria casearia,
Italia
In un impianto di produzione casearia dell'azienda
Bustaffa (Italia), i controllori Saia® PCD6 a causa di
infiltrazioni d'acqua sono stati sostituiti con dispositivi
di ultima generazione. I requisiti necessari erano il tra-
sferimento dei programmi applicativi, il collegamento
con il sistema di supervisione esistente e la conversione
senza interruzione della produzione. Grazie alla compa-
tibilità tra i dispositivi delle varie generazioni e grazie
alle stesse interfacce, è stato possibile fare il passaggio
con l'impianto in funzione e con un investimento di
capitale minimo.
Video YouTube - Produzione di formaggio Bustaffa:
Codice web it1396a
Documentazione di riferimento - Bustaffa intervento su
impianti di produzione casearia (in inglese):
Codice web it1396b
Di seguito informazioni su altri due progetti realizzati
PCD1.M2120, come controllore BACnet in unità
di condizionamento d'aria alla Deutsche Telekom
La tecnologia di comunicazione altamente performante
di Deutsche Telekom necessita di una climatizzazione
costante 24 ore su 24. Per garantire l'elevata disponi-
bilità delle reti telefoniche pubbliche, prescritta dalla
legge, tutti i sistemi operativi rilevanti ed i dispositivi
di comunicazione sono costantemente monitorati. Do-
cumentazione di riferimento - BACnet Europe Journal:
Codice web it1396c
PCD1.M2120 applicato in una rete di teleriscal-
damento per i cantoni Friburgo / Vaud / Neu-
châtel (Svizzera)
Il rilevamento del consumo di energia, nonché il con-
trollo e la regolazione degli impianti primari sono rea­
lizzati con i controllori Saia® PCD. L’utilizzo dei nuovi
Saia® PCD1.M2120 come gateway di comunicazione è
stato reso possibile grazie alle interfacce ed alle molte-
plici possibilità di comunicazione. I dati energetici ven-
gono rilevati con il nuovo modulo M-Bus e trasmessi via
fibra ottica/WAN alla sede centrale di calcolo.
Video PCD1 nella rete di teleriscaldamento, Svizzera:
Codice web it1396d
I membri più giovani della nuova generazione
PCD alla prova:
Saia®PCD1.M2120
è già stato messo alla prova più di mille volte sul
campo
Saia®PCD1.M2120, l'ultimo nato dei controllori Saia®PCD,
pone degli standard completamente nuovi nel segmento
dei controllori di piccole dimensioni. Con le interfacce di
comunicazione standard USB, la grandememoria Flash inte-
grata e l'AutomationServer incorporato, il nuovo controllore
offre funzionalità senza precedenti per la serie di controllori
di piccole dimensioni. Già nel primo anno dal suo lancio, più
di 1000 unità sono state utilizzate dai clienti in svariati pro-
getti. Grazie al suo design compatto e piatto, tra l'altro, dà
eccellenti risultati nelle seguenti applicazioni: negli impianti
di climatizzazione che presentano spazi ristretti, nei cannoni
da neve operanti in condizioni ambientali difficili, nella rego-
lazione di camera degli ospedali, nei sistemi di controllo dei
cineproiettori, nelle pompe di calore, nella building automa-
tion di uno stadio, nel sistema di controllo dei pannelli solari
e impianti di teleriscaldamento o nella gestione di dati e nei
data logger per l'approvvigionamento energetico.
Saia®PCD1.M2160 conmaggiore spaziodi memoria
Grazie a questa nuova CPU, la giovane famiglia Saia®PCD1.
M2 viene completata con un ulteriore elemento. Una
scelta, questa, che vuole andare incontro alle sempre più
frequenti richieste di una più grande memoria Flash incor-
porata. La CPU dispone di una memoria Flash da 1MB per
i programmi applicativi, di una SRAMda 1 MB per i blocchi
di dati e testi e unamemoria Flash integrata da 128MB per
il file system. La veloce CPU, combinata con le risorse di
memoria di grandi dimensioni e l'AutomationServer inte-
grato è ideale per essere usata come concentratore di dati.
Vista del quadro elettrico
Saia®PCD1.M2120 con modulo
M-Bus
Vista del quadro elettrico
della torre di ventilazione con
Saia®PCD1
Immagini dei quadri elettrici nuovi (in alto) e vecchi (in basso).
Il nuovo quadro elettrico con Saia PCD 3 è stato installato e
testato, senza dover fermare la produzione gestita dai "vecchi"
dispositivi Saia®PCD6
Topologia rete di teleriscaldamento municipale
Modulo di interfaccia
Saia®M-Bus
1
MByte
Memoria Flash per
programmi  
applicativi
1
MByte
SRAM per DB / Testi
128
MByte
Memoria Flash
incorporata per il 
file system
WAN
Progetto B
Progetto
ESTACAD
Centrale
Progetto A
Saia®PCD di nuova
generazione
Vecchi dispositivi
Saia®PCD6