Pagina D - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
In primo piano: Lean Automation
Il concetto Lean
2
Lean è uno dei tre principi ispiratori che ci stanno maggiormente a
cuore e che perseguiamo con costanza e ostinazione.
In primo piano: Lean automation | Definizione
Lean Automation
3
L’introduzione del concetto Lean nella produzione determina un
significativo aumento di produttività, flessibilità e rapidità. Contempora-
neamente, si riducono lo stress e il nervosismo all’interno dell’azienda.
In primo piano: Lean automation | Processi
Lean = valore ed efficienzamassimi invece del prezzo di acquistominimo
5
NellaLeanproduction,laproduzionesnella,illavoratoreèconsideratol’elemento
chiavedellacreazionedelvalore,nonunsemplicefattoredicosto.L’obiettivo
principaleèilraggiungimentodellamassimacreazionedivaloreedellamassima
qualitàconlerisorsedate.QuestovaleanchenellaLeanautomation.
In primo piano: Lean automation | Struttura
La catena di creazione del valore Lean
10
Perché i sistemi di automazione operativi possano creare valore per i
proprietari, è necessario molto più di una sola transazione di acquisto
e fornitura. I sistemi non sono beni di consumo né (…)
In primo piano: Lean automation | Tecnologia
Tecnologia Lean = PLC +Web + IT
12
La formula“magica”combina il meglio di tutti i mondi in ogni dispositivo di
automazione, Di conseguenza i sistemi di automazione realizzati con ques
ti dispositivi diventano più snelli e più leggeri: ovvero, ancora più Lean.
In primo piano: Lean automation | Prodotti
Prodotti Lean: esempi
18
La Lean automation tende ad un ambizioso obiettivo: “Con la metà del
personale qualificato rendere possibile il doppio in termini di
automazione, senza costi aggiuntivi”.
In primo piano: esperienze con il concetto Lean
La Strada verso il concetto Lean: esperienze personali in campo Lean
21
Come ha vissuto l’autore il processo verso l’applicazione del concetto
Lean? Come l’azienda Saia-Burgess Controls ha vissuto la trasformazio-
ne, e quali risultati e prospettive ne sono derivate?
Inprimopiano:ilprocessodimiglioramentocontinuononconducealLean|Scrivonopernoi
Kaizen nell’azienda Lean
24
Processo di innovazione “radicalmente democratico” con successiva
applicazione “radicalmente coerente” degli standard elaborati.
Focus on: con Saia®S-Energy l’efficienza fa tutti contenti
Monitoraggio e controllo dell’energia Lean: la base per una
crescita sicura ed economica dell’efficienza energetica
26
La tentazione di liberarsi del problema una volta per tutte con la
creazione di una soluzione software "omnicomprensiva" è grande.
Focuson: lanuovaclassedidispositivicombinapuntidiforzaedelimina ipuntideboli
Dai Saia®PCD nascono i nuovi Saia®PCD funzionali
28
A cosa serve una nuova classe di dispositivi? La Lean Automation
persegue lo scopo di rendere possibile il doppio in termini di
automazione con la metà del personale qualificato. Questo è possibile
solo se nascono nuove categorie di sistemi di automazione.
Focus on: livello gestionale per la Lean automation
Livello di supervisione/gestione con Saia®PCD:
Nessuno potrà più dire: «Non va»!
33
Con le stazioni di automazione Saia®PCD il livellogestionalepuò essere
configurato in assoluta libertà.Tutto ciò che ha un sensoper il cliente è
possibile: dallepiccole installazioni fino ai grandi impianti altamentedistribuiti.
Focus on: costi-benefici della tecnologia Lean per il gestore
Riflessioni in termini di costi-benefici
36
Questa riflessione indica quali costi supplementari risultano per il
produttore e di quali vantaggi supplementari beneficia l’utilizzatore
quando i sistemi di automazione sono concepiti per lunghi cicli di
vita.
Focus on: Saia®S-Engineering = Lean engineering
La via verso le soluzioni di automazione:
semplicità, sicurezza e apertura
40
S-Engineering descrive le caratteristiche e le modalità fondamentali con le
quali, grazie ai prodotti Saia hardware e software, è possibile realizzare
soluzioni di automazione efficienti in modo rapido e totalmente affidabile.
Focus on: S-Energy come base per un service attraente
Nuove prestazioni con S-Energy:
aumentare l’efficienza energetica guadagnando
42
Per i professionisti dell’automazione si spalanca ora un nuovo campo di
attività: in seguito agli eventi di Fukushima aumentano infatti le pressioni
a ridurre drasticamente i consumi energetici. Vengono richieste soluzioni
e prestazioni per utilizzare inmodo più efficiente le (…)
Referenze applicative
12
progetti degni di nota - panoramica e approfondimento 46
Tecnologia di automazione Lean nell'applicazione.
Referenze applicative: Tunnel del Lötschberg lungo 34 km
Dalla tecnologia Non-Lean alla tecnologia «Lean»
50
Correzione degli errori della fase di costruzione. Dopo 2 anni di attività la
compagnia ferroviaria BLS ha realizzato il progetto“Nuovo sistema di
gestione e controllo del Tunnel”(Newmanagement and control system).
Referenzeapplicative:efficienzaenergeticapressofornitoredicomponentiperautoinCina
TecnologiaSaia®S-Energynei difficili ambienti industriali cinesi 54
Gestione dell'energia in ambienti industriali complessi - Johnson
Electric gestisce la riduzione del fabbisogno energetico utilizzando
l'intelligenza ed idee geniali. Grandi investimenti? Nient’affatto!