Pagina 112 - ControlsNews 13 - Lean-Automation

Controls News 13
112
Prodotti:
software SCADAper l'ottimizzazione degli impianti - senza costi di licenza!
Con il concetto SCADA (Supervisory Control and Data
Acquisition), si intende un sistema di controllo per la
gestione e il monitoraggio dei processi tecnologici. In
pratica, la sua funzionalità non sempre è sfruttata a pi-
eno. In molti luoghi, il sistema SCADA viene usato solo
per visualizzare lo stato di funzionamento e la trasmis-
sione degli allarmi. Inoltre, a causa degli elevati costi di
licenza, non tutti i punti dati vengono inseriti e i moduli
aggiuntivi, come l'analisi dei trend, non vengono utiliz-
zati. A causa di ciò, spesso si vanno a perdere informa-
zioni importanti. Se si dovesse analizzare e valutare, in
caso di anomalia, l'andamento di un valore o di un pa-
rametro nelle ultime ore o settimane, mancherebbero
i punti dati decisivi perché, in fase di progettazione o
nella messa in servizio, non sono stati considerati come
rilevanti. Oppure perché sono arrivati fino alla fase di ot-
timizzazione, ma poi non sono stati collegati al sistema
di controllo. Al contrario, Saia®Visi.Plus, un pacchetto
software per la visualizzazione e la gestione di attività,
in combinazione con la suite Saia-DDC, rileva tutti i dati
e i parametri del controllore automaticamente. Questi
vengono visualizzati e registrati e sono disponibili per
essere analizzati.
Saia®Visi.Plus
come componente della
licenza PG5
La Engineering-Edition di
Saia®Visi.Plus è contenuta
in PG5. Attraverso l'uso di
Saia®Visi.Plus già nelle fasi
di installazione e di messa
Saia
®
Visi.Plus
Saia®Visi.Plus permette di costruire un livello gestionale che copre i settori dall'automa-
zione di edifici all'ingegnerizzazione di processo. Si adatta perfettamente al mondo
"
Lean" dei sistemi di automazione Saia®PCD. Per l'ottimizzazione di un immobile è dispo-
nibile senza costi di licenza.
Autori: Denys Aeberhardt /Jürg Beyeler
in servizio, il livello gestionale è quasi un sottoprodot-
to dello sviluppo software e fino alla fine della fase di
ottimizzazione è gratuito e comprende la gamma com-
pleta delle funzioni. Se Saia®Visi.Plus deve essere usa-
to in modo permanente come un sistema di gestione,
l'attivazione del runtime avviene dopo l'acquisizione
della licenza appropriata. Tutte le liste di allarme, le im-
postazioni e le schermate utente usate fino a quel mo-
mento saranno automaticamente trasferite nel runtime
del sistema.
In molti sistemi, con i controllori Saia® PCD la tecnologia
Saia® S-Web è contenuta nell'AutomationServer inte-
grato. In questo modo, tutti i dati sono disponibili per
Saia®Visi.Plus ed è comodamente possibile rinunciare
ad un sistema SCADA. Proprio per questo motivo, mol-
ti integratori usano Saia®Visi.Plus nella fase di messa in
servizio, per approfittare dei tool e delle valutazioni, e
quindi per ottimizzare il sistema. Nel prossimo sistema,
provate anche voi gratuitamente le funzioni di Saia®Visi.
Plus!
Automazione "Lean” con Visi.Plus in pratica
Automazione Lean per Saia-Burgess significa anche che:
più integratori lavorano allo stesso progetto e possono
gestire tutte le stazioni di automazione con il minimo
sforzo in un sistema di gestione. La combinazione di
Saia®Visi.Plus e Saia® DDC-Suite è stata utilizzata con
successo su sistemi reali, già diverse volte. A volte i pro-
getti sono troppo grandi per un solo integratore, o un
cliente finale richiede esplicitamente più integratori. In
tali casi, il progetto può essere suddiviso e gestito in sin-
gole parti.
L'Ospedale Universitario di Zurigo ne è un esempio. Nei
prossimi anni, l'intero sistema di controllo verrà sostitui-
to con Saia® PCD. A questo proposito, i singoli compo-
nenti dell'impianto dei vari integratori verranno inseriti
nel sistema Saia®Visi.Plus. Una sfida importante di que­
sto progetto è eseguire l'aggiornamento mantenendo
operativo l'ospedale. Le parti del sistema non potranno
mai essere staccate dall'alimentazione o solo per un pe-
riodo di tempo molto breve. A questo scopo, Saia®Visi.
Plus sarà utilizzato con più database. Le modifiche po-
tranno quindi essere testate solamente nell'ambiente
di prova e il sistema sarà mantenuto per il cliente finale
libero da allarmi o anomalie che si verificheranno ini­
zialmente durante la messa in servizio delle parti nuove
dell'impianto. Le schermate utente, le icone e i menù
vengono creati in stretta collaborazione con il gestore
per raggiungere il massimo livello di comfort di utilizzo.
Documento di riferimento Saia®Visi.Plus - Ospedale Uni-
versitario di Zurigo: Codice web 13112a
Saia®Visi.Plus durante 
la messa in servizio 
Verifica dell'anello di retro­
azione con Saia®Visi.Plus
it13112